Fedora Barbieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Debuttò al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] nel 1950, nel ''[[Don Carlo]]'' che inaugurò la lunga direzione di [[Rudolf Bing]]. Ritornò assiduamente al Met fino al 56, per poi riapparirvi in ruoli di fianco nel decennio 66-76. Approdò alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]] nel [[1950]], in [[tournée]] con la [[Teatro alla Scala|Scala]], in ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' e nel ''[[Messa di requiem (Verdi)|Requiem]]'' [[Giuseppe Verdi|verdiano]]. Tornò a Londra nel [[1957]]-[[1958|'58]] e nel [[1964|64]]. Nel [[1970]] interpretò il ruolo della Moglie nella prima assoluta de ''[[L'idiota (opera)|L'idiota]]'' di [[Luciano Chailly]] all'[[Opera di Roma]].
 
Si esibì saltuariamente fino agli anni '90 in un repertorio selezionato di ruoli comprimari di opere come ''[[Suor Angelica]]'', ''Falstaff'', ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'', ''[[Cavalleria rusticana]]''; proprio con il ruolo di [[Cavalleria rusticana (opera)|Mamma Lucia]] diede l'addio alle scene il 3 novembre [[2000]] al [[Teatro Comunale di Firenze]], dopo sessant'anni di attività e 109 ruoli interpretati.
 
==Vocalità e personalità interpretativa==