La bottega del caffè (Goldoni): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Corretto delle minuscole e delle maiuscole e ho tolto una cosa inutile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
'''''La bottega del caffè''''', composta nel [[1750]], è una delle più importanti [[commedia|commedie]] di [[Carlo Goldoni]], all'interno della quale si sviluppa un [[intermezzo]], [[La bottega del caffè (intermezzo)|dallo stesso titolo]], composto da Goldoni nel [[1736]].
Nato inizialmente come [[intermezzo]] in tre parti, l'enorme successo del soggetto spinse il commediografo a tornarci sopra, ampliandolo fino a crearne una commedia in tre atti. È considerata uno dei suoi testi più fortunati tra le sedici ''commedie nuove''. La commedia venne rappresentata per la prima volta a [[Mantova]], il 2 maggio di quell'anno<ref name = Bonghi>[http://www.classicitaliani.it/intro_pdf/Goldoni/intro027.pdf Classici italiani]</ref>, con gran successo. Fu poi portata a [[Venezia]] dove
== Trama ==
|