Naxi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato
m ortografia
Riga 98:
Essi costituiscono, secondo questo punto di vista, una sorta di formule magiche, in cui il valore sonoro rappresenta e riproduce una particolare vibrazione capace di far entrare il sacerdote che ne recita le sillabe in risonanza con determinate entità.
L'incomprensibilità del testo sarebbe dunque motivata:
* tanto dal fatto che il brano scritto non avesse "importanza semantica", ma fonetica (e questo sipegherebbespiegherebbe anche il perché si sia scelto di trascrivere il brano con una scrittura prettamente fonetica, e non semanticamente rappresentativa quale quella pittografica)
* quanto dal fatto che i testi sopravvissuti in Geba, siano in realtà risultato di una doppia trascrizione: dal Sanscrito al Tibetano, e dal Tibetano al Geba.