Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
==== Mitologia greca ====
Nella mitologia greca sono numerosi gli esempi dove i protagonisti dei miti, uomini o dei indifferentemente, una volta saputo il proprio futuro così come è stato deciso dal [[Fato]], tentano di modificarlo ma ottengono solo di avverare involontariamente la profezia. La morale sottintesa è l'impossibilità di ribellarsi al Fato di ogni individuo, anche se questi fosse un dio. Uno dei primi esempi di profezia che si autoadempie in letteratura è il mito di [[Crono]], il padre di [[Zeus]], che divora i propri figli perché sa che uno di loro lo spodesterà, ma così facendo spinge sua moglie [[Rea (mitologia)|Rea]] a cospirare contro di lui a favore dei suoi figli, portando infine alla sua caduta. Altro esempio è il [[mito]] greco di [[Edipo]]. Avvisato che suo figlio lo avrebbe un giorno ucciso, [[Laio]] abbandona il neonato Edipo perché muoia. Ma Edipo viene invece adottato da un'altra famiglia e tenuto all'oscuro delle sue vere origini. Quando cresce, Edipo viene avvisato che avrebbe ucciso suo padre e sposato sua madre. Ritenendo che i suoi genitori adottivi fossero quelli reali, lascia la sua casa e viaggia attraverso la [[Grecia]], giungendo infine nella città dove vivono i suoi genitori biologici. Qui si trova a lottare con uno sconosciuto e lo uccide, quindi ne sposa la vedova. Sconosciuto a tutti all'epoca, lo straniero era il vero padre di Edipo, e la vedova era sua madre. In definitiva, si può dire che la profezia su Edipo diventa vera a causa dei tentativi fatti da tutti per evitarla.
 
Altro esempio è il [[mito]] greco di [[Edipo]]. Avvisato che suo figlio lo avrebbe un giorno ucciso, [[Laio]] abbandona il neonato Edipo perché muoia. Ma Edipo viene invece adottato da un'altra famiglia e tenuto all'oscuro delle sue vere origini. Quando cresce, Edipo viene avvisato che avrebbe ucciso suo padre e sposato sua madre. Ritenendo che i suoi genitori adottivi fossero quelli reali, lascia la sua casa e viaggia attraverso la [[Grecia]], giungendo infine nella città dove vivono i suoi genitori biologici. Qui si trova a lottare con uno sconosciuto e lo uccide, quindi ne sposa la vedova. Sconosciuto a tutti all'epoca, lo straniero era il vero padre di Edipo, e la vedova era sua madre. In definitiva, si può dire che la profezia su Edipo diventa vera a causa dei tentativi fatti da tutti per evitarla.
Lo stesso è vero per la caduta di [[Troia (Asia Minore)|Troia]]: abbandonando il figlio [[Paride]] (che, secondo una profezia avrebbe causato la caduta di Troia), re [[Priamo]] porta infine alla distruzione della città.
 
Anche il mito di [[Narciso (mitologia)|Narciso]] segue la profezia che si auto adempie, in cui l'indovino Tiresia dirà alla madre di Narciso che suo figlio morirà per colpa della sua bellezza se vedesse il suo riflesso. I tentativi di non far avverare l profezia, porteranno all'annegamento del giovane.
 
Lo stesso è vero per la caduta di [[Troia (Asia Minore)|Troia]]: abbandonando il figlio [[Paride]] (che, secondo una profezia avrebbe causato la caduta di Troia), re [[Priamo]] porta infine alla distruzione della città quando il figlio rapisce la bella Elena.
 
==== Teatro inglese ====
Riga 37 ⟶ 41:
Nella saga di ''[[Harry Potter]]'' di [[J. K. Rowling]], l'antagonista, [[Voldemort]], apprende da una profezia che un bambino nato da poco lo sconfiggerà. Il tentativo di Voldemort di uccidere il bambino lo porterà indirettamente alla sconfitta definitiva.
 
== Cinema e altro ==
* Nella saga di [[Guerre stellari|''Guerre stellari'']] molte delle visioni causate dalla [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] sono profezie che si autoadempiono. Ad esempio nel film ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|Guerre Stellari Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' il protagonista, [[Anakin Skywalker]], fa un [[premonizione|sogno premonitore]] circa la morte della moglie [[Padmé Amidala]], e cerca un modo per salvarla. Ma la sua soluzione comporta di diventare allievo di un malvagio [[Sith]]: proprio la conversione di Anakin al male farà perdere a Padmé la voglia di vivere.
* Nel film ''[[Matrix]]'' ([[1999]]), l'Oracolo fa riflettere il protagonista Neo sulle profezie che si autoadempiono. Al loro primo incontro, gli dice di non preoccuparsi per il vaso: Neo si guarda intorno per capire di cosa sta parlando la donna, e così facendo urta un vaso e lo rompe. L'Oracolo gli chiede di meditare sul punto chiave: se non avesse detto niente, lo avrebbe rotto lo stesso?
* Nel film ''[[Minority Report]]'' ([[2002]]) una profezia rivela che il protagonista, John Anderton, ucciderà a breve un uomo. Anderton non ha mai visto questa persona, e decide di indagare sulla questione: proprio le sue indagini lo porteranno a incontrare lo sconosciuto e a scoprire di avere un valido motivo per ucciderlo.
* Nel film ''[[Paycheck]]'' ([[2003]]) il protagonista crea una macchina che prevede il futuro. Ma decide poi di distruggerla, perché pericolosa: grazie alla macchina, il protagonista apprende che ogni sciagura prevista dall'apparecchio si autoadempierà a causa dei tentativi fatti per evitarla: ad esempio, se la macchina prevederà una [[guerra]], il governo penserà a un attacco preventivo, ma questo scatenerà il conflitto.
* Nel film ''[[Kung Fu Panda]]'' ([[2008]]), il maestro di Kung Fu Oogway, ha una visione secondo cui un pericoloso cattivo, Tai Lung (anch'egli maestro del Kung Fu), scapperà dalla prigione dove è rinchiuso. UnIl maestro del cattivo, altroil maestro Kung Fu, Shi-fu, fa di tutto per evitarlo, ma proprio ciò porterà alla sua evasione. Lo stesso maestro di Kung Fu aveva detto "a volte si causano certe azioni con la strada che si fa per evitarle".
** Stessa cosa accade nel [[Kung Fu Panda 2|sequel]] del 2010. L'Antagonista Lord Shen per paura di venir sconfitto "da un guerriero bianco e nero", stermina la maggior parte dei panda. Questa sua scelta gli costerà cara, perchè il protagonista Po lo sconfiggerà, adempiendo al destino.
* Nella saga di [[Terminator (film)|''Termitaror'']] c'è in forma non proprio accreditata una profezia autoadempiente. Infatti l'intelligenza artificiale [[Skynet]] per non essere spenta manderà indietro nel tempo degli androidi per uccidere Sarah Connor e suo figlio John. Questo non farà che far avvicinare la sua fine finendo poi per essere spenta da John.
* Si può dire anche della saga di [[Dragon Ball|''DragonBall'']], quando per paura di essere sconfitto dal "Saiyan della leggenda" [[Freezer (personaggio)|Freezer]] stermina i Saiyan. Però verrà ucciso da [[Son Goku|Goku]] in forma di Super Saiyan.
 
== Tecnologia ==