COUM Transmissions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|gruppi musicali|gennaio 2016}}
{{S|gruppi musicali}}
{{Artista musicale
|nome = COUM Transmissions
Riga 17 ⟶ 19:
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
▲'''''COUM Transmissions''''' è stato un gruppo [[Regno Unito|britannico]] di [[performance art]], influenzato dal [[dadaismo]] e dai [[Merry Pranksters]].
== Storia ==
Fecero inoltre parte del gruppo Foxtrot Echo (o Echo Foxxtrot), Fizzey Peet, [[Peter Christopherson|Peter "Sleazy" Christopherson]] e [[Chris Carter (musicista)|Chris Carter]].
Il gruppo fu attivo fino al [[1976]], quando quando fu totalmente soppiantato dal nuovo progetto del gruppo già attivo dal 3 settembre [[1975]], i [[Throbbing Gristle]].
== Formazione ==
{{...||musica}}
== Discografia ==
{{...||musica}}
== Filmografia ==
{{W|filmografie|gennaio 2017}}
* ''Stocking top and swing'' (16mm, colore). 1974
* ''Omissions'' (16mm, colore). 1975
Riga 35 ⟶ 43:
* ''After cease to exist'' (16mm, b&n). 1977
== Bibliografia ==
* [[Teresa Macrì]], ''Il corpo postorganico - Sconfinamenti della performance'', Costa & Nolan, Genova-Milano, 1996
* {{cita libro|autore=Vivian Vale, Andrea Juno|titolo=Manuale di cultura industriale|editore=[[Shake Edizioni]]|curatore =Paolo Bandera|anno=1998|isbn=88-86926-40-5}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Artisti britannici]]
|