Cheap Trick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}} |
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref) |
||
Riga 25:
|numero raccolte = 3
}}
I '''Cheap Trick''' sono un gruppo [[hard rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi nel [[1974]] a [[Rockford (Illinois)|Rockford]], [[Illinois]].
==Breve storia==
A [[Rockford (Illinois)|Rockford]] il chitarrista [[Rick Nielsen]] inizia a suonare la chitarra in varie band del posto insieme al concittadino [[Tom Petersson]]. Con una di queste, i "Fuse", arrivano anche ad incidere un disco nel [[1968]], le cui vendite però non sono incoraggianti. Subito dopo la band si scioglie, ma i due futuri Cheap Trick non rimangono inattivi, e nel [[1971]] conoscono il batterista [[Bun E. Carlos]]. Nascono così i Cheap Trick, la cui formazione sarà completata nel [[1974]] con l'ingresso del cantante/chitarrista [[Robin Zander]]. I quattro iniziano a suonare localmente, e in varie occasioni aprono i concerti per artisti di fama mondiale. Nel [[1976]] proprio in uno di questi concerti sono notati da [[Jack Douglas]], produttore degli [[Aerosmith]], che fa ottenere loro un contratto discografico con la [[Epic Records]].<br />L'anno successivo esce il loro album omonimo ''[[Cheap Trick (1977)|Cheap Trick]]'', che, pur di buona fattura, non riscuote molto successo. Va decisamente meglio con i due lavori successivi, ''[[In Color]]'' e ''[[Heaven Tonight]]'', che contengono rispettivamente le hit ''I Want You To Want Me'' e ''Surrender''. La popolarità del gruppo è massima in [[Giappone]], e così nel [[1978]] la band decide di realizzare un disco ''live'' nella famosa [[Nippon Budokan|Budokan Arena]]. Quando nel [[1979]] ''[[At Budokan]]'' viene pubblicato, improvvisamente la popolarità della band cresce ovunque.<br />Nel [[1980]] esce ''[[All Shook Up (Cheap Trick)|All Shook Up]]'', prodotto da [[George Martin]]. Poco dopo però [[Tom Petersson]] annuncia di voler abbandonare la band. In un primo momento viene assunto al suo posto [[Pete Comita]], ma poco dopo viene sostituito da [[Jon Brant]], che rimarrà fino al [[1987]]. Iniziano collaborazioni a varie colonne sonore per vari film, quali ''[[Top Gun]]'' e [[Heavy Metal (film)|Heavy Metal]].<br />Nel [[1988]] viene riassunto [[Tom Petersson]], e il nuovo lavoro, ''[[Lap of Luxury]]'', riottiene i favori della critica, soprattutto per la presenza della hit "''The Flame''" che, unica canzone della band, raggiunge il primo posto nelle classifiche americane. Le cose però non vanno per il meglio con il successivo ''[[Busted (Cheap Trick)|Busted]]'', ultimo album registrato con la Epic. Nel [[1994]] con ''[[Woke up with a Monster]]'' avviene un cambiamento, sia musicale che nel look.<br />Nel [[2001]] esce il live ''[[Silver (Cheap Trick)|Silver]]'', per celebrare il 25º anniversario della band. Registrato a [[Rockford (Illinois)|Rockford]], vede la presenza di numerosi ospiti, tra cui i figli di [[Robin Zander]] e [[Rick Nielsen]].
Riga 86 ⟶ 87:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.cheaptrick.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://myspace.com/cheaptrick|Cheap Trick su MySpace}}
* {{collegamenti musica}}
{{Controllo di autorità}}
|