Liam Gallagher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref) |
|||
Riga 44:
}}
Figura di spicco del movimento [[Britpop]], Liam Gallagher è uno dei personaggi più rappresentativi della musica moderna<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/4146424.stm|titolo=Britpop - Where are they now?|data=17
Dopo la separazione degli Oasis, nel maggio del 2010 ha fondato una nuova band, i [[Beady Eye]]<ref name="beadyeye">{{cita news|url=http://www.oasisinet.com/NewsArticle.aspx?n=809|titolo=News from Liam, Gem, Andy and Chris|editore=oasisinet.com|data=25
Dal 2016 ha intrapreso un percorso da solista.
Riga 53:
=== Infanzia ===
[[File:Liam Gallagher Beady Eye @ Ancienne Belgique.jpg|thumb|left|Liam Gallagher in concerto in [[Belgio]] con i Beady Eye]]
Nato da genitori irlandesi, Peggy e Tommy Gallagher, emigrati a [[Manchester]], Liam è il più piccolo di tre fratelli. La madre è originaria di [[Charlestown (Irlanda)|Charlestown]], nella [[contea di Mayo]], mentre il padre di [[Duleek]], nella [[contea di Meath]]<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.com/2013/10/gli-oasis-potrebbero-tornare-insieme.html|titolo=Gli Oasis potrebbero tornare insieme, "hanno ancora delle faccende da sbrigare". Parola del fratello di Liam e Noel|editore=OasisNotizie|data=27
Trascorre l'infanzia nel sobborgo di [[Burnage]] con i fratelli Paul e Noel. Liam ricorda che da piccolo veniva spesso chiamato ''our kid'' (il nostro bimbo) dai suoi fratelli maggiori, Paul e Noel. Un altro suo soprannome era ''The Weeetabix kid'', per la sua passione per questo tipo di [[Cereale|cereali]]<ref name="IT">{{cita news|url=http://www.irishtimes.com/culture/a-brother-s-love-s-a-blessing-1.95895|titolo=A brother's love's a blessing|editore=The Irish Times|autore=Kevin Courtney|data=15
=== Oasis ===
A cambiare la vita di Liam è un concerto degli [[The Stone Roses|Stone Roses]] a Manchester nel [[1988]]. Dopo avervi assistito Liam capisce che il suo destino è quello di diventare una rock star<ref>{{cita news|autore=Maeve Walsh|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/it-was-10-years-ago-today-when-mancs-went-mad-for-the-stone-roses-1090873.html|titolo=It was 10 years ago today: When Mancs went mad for the Stone Roses|editore=The Independent|data=
Quando il suo compagno di scuola [[Paul McGuigan (musicista)|Paul "Guigsy" McGuigan]] invita Liam ad unirsi nella sua band , i [[The Rain|Rain]], come cantante, egli accetta. Inizialmente Liam era il coautore dei testi insieme al chitarrista [[Paul Arthurs|Paul "Bonehead" Arthurs]]. La band, che vedeva alla batteria [[Tony McCarroll]], prova una volta a settimana e stenta a decollare.
È nel [[1991]] che l'avventura della band vive una svolta decisiva. Noel, di ritorno da un tour come roadie con gli Inspiral Carpets, vede i Rain suonare e li critica aspramente, soprattutto per la mediocrità dei testi, ma rimane sbalordito dalle potenzialità vocali e sceniche del fratello<ref name="Supersonic"/>. Liam, concorde con il fratello ("facevamo schifo", dirà qualche anno dopo<ref name="behind"/>) e conoscendone le doti di autore, gli chiede allora di unirsi a loro. Noel accetta, a patto di avere il controllo completo della band. Prima dell'ingresso di Noel la band ha già cambiato nome in Oasis, denominazione suggerita dallo stesso Liam dopo aver visto quel nome su un poster di un evento degli [[Inspiral Carpets]]<ref name="Supersonic"/>.
Riga 70:
Con il secondo album, ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]'', pubblicato nell'ottobre 1995, gli Oasis raggiungono la fama mondiale e salgono in vetta alle classifiche musicali, creando un fenomeno di costume di proporzioni enormi. Liam riceve molti apprezzamenti per il suo contributo vocale, simbolo del [[Britpop]] inglese. La sua voce viene paragonata a quelle di [[John Lennon]] e di [[John Lydon]]. Il concerto di [[Knebworth]] dell'agosto [[1996]] vede accorrere ben 250.000 persone in tutto nell'arco di due serate, un record.
Il 23 agosto 1996 per un mal di gola Liam non si presenta sul palco di ''[[MTV Unplugged]]'' alla [[Royal Festival Hall]] di [[Londra]], dove è in programma l'esibizione acustica della band. Tra la sorpresa generale Liam compare comunque in sala e dal balcone assiste all'esibizione del fratello, prendendolo di mira nelle pause tra i brani. Quattro giorni dopo un altro tour negli Stati Uniti fa da sfondo all'ennesimo dissidio. Liam si rifiuta di unirsi al resto del gruppo lasciato gli Stati Uniti dicendo di voler "cercare casa"<ref name="ritorno">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/30/Liam_Usa_Oasis_riuniti_Italia_co_0_9608306067.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/30/Liam_Usa_Oasis_riuniti_Italia_co_0_9608306067.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Liam in Usa. Oasis riuniti In Italia il 2 ottobre|editore=Corriere della Sera|data=30
[[File:Liam gallagher.jpg|thumb|Liam Gallagher in concerto a [[Vienna]] nel 2006]]
Riga 77:
Il 26 maggio 1997 esce ''[[Do It Yourself (album)|Do It Yourself]]'', il primo album dei [[The Seahorses|Seahorses]], che contiene un pezzo, ''[[Love Me and Leave Me]]'', scritto da Liam e [[John Squire]].
Il 23 febbraio [[1998]], durante il volo della Cathay Pacific Airways diretto da [[Hong Kong]] in [[Australia]], dove era in programma la prosecuzione del tour, Liam molesta i passeggeri e il personale di volo<ref>{{cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1432835/19980225/oasis.jhtml|titolo=Oasis Takes Flight, Lands In Trouble|editore=mtv.co.uk|data=25
Nel [[1999]] [[Paul Arthurs]] e [[Paul McGuigan (musicista)|Paul McGuigan]] lasciano la band e gli Oasis vivono un periodo di crisi. Con una nuova formazione il gruppo torna sulla scena nel febbraio [[2000]] con l'album ''[[Standing on the Shoulder of Giants]]'', dal sound più [[rock psichedelico|psichedelico]]. Per la prima volta Liam scrive una canzone pubblicata su un disco, ''Little James'', dedicata al figlio della ex moglie [[Patsy Kensit]], James Kerr.
Nel maggio [[2000]], alle prese con le prime date europee del tour, sono costretti a cancellare la data di [[Barcellona]] perché [[Alan White (batterista 1972)|Alan White]] ha problemi al braccio e trascorrono la serata bevendo. Liam si lascia andare ad un commento sprezzante nei confronti dell'allora moglie di Noel, Meg Mathews, e mette in dubbio la paternità della figlia Anais, provocando una colluttazione a seguito del quale Noel decide di abbandonare il gruppo<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/760729.stm|titolo=Oasis Noel quits tour|editore=BBC News|data=23
Nel luglio [[2002]] gli Oasis pubblicano ''[[Heathen Chemistry]]'', cui Liam contribuisce con ''Born on a Different Cloud'', ''Better Man'' e anche con la canzone ''[[Songbird (Oasis)|Songbird]]'', che diventa il primo brano composto da Liam a essere pubblicato come singolo. Il pezzo era già stato scritto nel 2000.
Nel dicembre 2002, durante il tour, Liam, [[Alan White (batterista 1972)|Alan White]] e altri tre membri dell'entourage sono coinvolti in una brutta rissa in un hotel di [[Monaco di Baviera]] con un gruppo di cinque italiani<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/dicembre/02/Oasis_scatenano_rissa_discoteca_Liam_co_8_021202479.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/dicembre/02/Oasis_scatenano_rissa_discoteca_Liam_co_8_021202479.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Oasis scatenano rissa in discoteca Liam in manette, concerto saltato|editore=Corriere della Sera|data=
Liam ha continuato a scrivere canzoni anche per i due album successivi: ''The Meaning of Soul'', ''Guess God Thinks I'm Abel'' e ''Love Like a Bomb'' per ''[[Don't Believe the Truth]]'' ([[2005]]) e ''[[I'm Outta Time]]'', ''Ain't Got Nothin'' e ''Soldier On'' per ''[[Dig Out Your Soul]]'' ([[2008]]).
Riga 93:
Il 22 agosto [[2009]] gli Oasis si sono esibiti al [[V Festival]] per quello che, con il senno del poi, rimarrà l'ultimo concerto della band. L'esibizione del giorno seguente è stata infatti annullata perché Liam accusava una [[Laringite acuta|laringite]] virale e le vicende dei giorni seguenti hanno segnato la fine del sodalizio musicale tra i fratelli Gallagher.
Il 28 agosto 2009, a tre date dalla conclusione della tournée mondiale di supporto all'album ''Dig Out Your Soul'', Noel Gallagher ha lasciato la band dopo un violento litigio con Liam sul palco del festival [[Rock en Seine]] di [[Parigi]]<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo458731.shtml|titolo=Noel Gallagher lascia gli Oasis|editore=tgcom.it|data=29
In un'intervista al ''[[The Times|Times]]'' dell'8 ottobre 2009 Liam ha dichiarato: "Gli Oasis non esistono più, penso lo abbiamo capito tutti. È finita". Il cantante ha poi alluso alla probabile carriera da solista del fratello<ref>{{cita news|autore=Luke Leitch|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/men/article6864909.ece|titolo=Liam Gallagher: the end of Oasis|editore=timesonlin.co.uk|data=
===Beady Eye===
[[File:Beady Eye @ Paradiso.jpg|thumb|left|Liam Gallagher con i [[Beady Eye]] dal vivo nel marzo 2011 ad [[Amsterdam]]]]
Ai primi di dicembre 2009 ha detto di aver già composto alcune canzoni con [[Gem Archer]], [[Andy Bell (musicista)|Andy Bell]] (tornato a suonare la chitarra), [[Chris Sharrock]] e il nuovo bassista Jeff Wootton, con i quali si è riunito in studio di registrazione nel gennaio [[2010]].
Nel corso della cerimonia di consegna dei [[BRIT Awards 2010]], il 16 febbraio 2010, Liam ritirò il premio per il "miglior album degli ultimi 30 anni", assegnato agli Oasis per ''(What's the Story) Morning Glory?'', e ringraziò tutti i suoi compagni di band dell'epoca ad eccezione del fratello Noel, per poi lanciare il microfono verso il pubblico. Il conduttore [[Peter Kay]], dopo che Liam si era congedato, apostrofò il cantante in diretta televisiva con queste parole: "Che testa di cazzo!"<ref name="brits">{{cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/7259140/Brit-Awards-2010-Liam-Gallagher-hits-back-at-Peter-Kay.html|titolo=Brit Awards 2010: Liam Gallagher hits back at Peter Kay|editore=The Telegraph|data=17
Il 25 maggio 2010 un comunicato ufficiale<ref name="beadyeye"/> pubblicato sul sito ufficiale e accompagnato da una foto della band in studio con il produttore [[Steve Lillywhite]] ha reso noto che il nuovo nome del gruppo è [[Beady Eye]]. Il 10 novembre 2010 è uscito ''Bring The Light'', il primo singolo della band.
Riga 107:
Il disco d'esordio dei Beady Eye, ''[[Different Gear, Still Speeding]]'', è uscito il 28 febbraio [[2011]]. Il 3 marzo a [[Glasgow]] i Beady Eye hanno iniziato un lungo tour mondiale che si è concluso nel dicembre 2011.
La querelle tra i fratelli Gallagher è proseguita nel luglio 2011, in seguito alle dichiarazioni rilasciate da Noel Gallagher alla presentazione del suo nuovo progetto solista all'Electric Cinema di Londra. Noel ha detto di aver lasciato la band perché "ne avevo abbastanza di Liam" e ha sostenuto che il concerto del 23 agosto 2009 al V Festival fu annullato non perché Liam aveva la laringite, ma perché Liam era troppo ubriaco per salire sul palco a cantare. Il maggiore dei Gallagher ha poi aggiunto: "La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l'insistenza di Liam nel voler pubblicizzare la sua linea di abbigliamento, la [[Pretty Green]], nel programma del tour degli Oasis, cosa che io non approvavo". Liam Gallagher ha replicato alle accuse minacciando di adire le vie legali contro Noel, tacciato di "falsità" e invitato a porgere delle scuse ufficiali<ref>{{cita news|url=http://www.rollingstonemagazine.it/musica/notizie/dalle-parole-ai-fatti-liam-gallagher-fa-causa-al-fratello-noel/41847|titolo=Dalle parole ai fatti: Liam Gallagher fa causa al fratello Noel|editore=''[[Rolling Stone]]''|data=19
Il secondo album della band, intitolato ''[[BE (Beady Eye)|BE]]'', è uscito il 10 giugno 2013 ed è stato sostenuto da un tour britannico iniziato il 19 giugno 2013 al Ritz di Manchester. Dopo alcune esibizioni estive nei [[festival musicale|festival]] in [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], Regno Unito, [[Spagna]], nel novembre 2013 Liam e compagni hanno suonato dal vivo nel Regno Unito e in [[Irlanda]] e tra gennaio e febbraio 2014 in [[Nuova Zelanda]] e [[Australia]]. Il [[BE Tour|tour di ''BE'']] nel mese di febbraio ha toccato poi [[Portogallo]], Spagna, Italia, [[Svizzera]], [[Lussemburgo]], Germania, [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e Francia. Si è concluso nel marzo 2014 con due concerti in [[Giappone]].
Riga 118:
Il 12 giugno 2015 si è esibito insieme a [[Roger Daltrey]] degli Who, [[Ian Broudie]] dei [[Lightning Seeds]], [[Paul Arthurs|Paul 'Bonehead' Arthurs]], ex chitarrista degli Oasis, e [[Zak Starkey]], ex batterista degli Oasis e attuale batterista degli Who nonché figlio di [[Ringo Starr]], in una puntata speciale della trasmissione TV inglese ''[[TFI Friday]]'', tornata sugli schermi dopo 16 anni.
Nel febbraio 2016, a sei anni dall'episodio di cui fu protagonista con Peter Kay, Liam ha attaccato duramente i BRIT Awards e ha fatto intuire un possibile ritiro dal mondo musicale, scrivendo su Twitter che "la musica nel Regno Unito è stata rapita da grandissimi stronzi" e dicendosi lieto di "esserne uscito"<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.com/2016/02/liam-gallagher-attacco-ai-brit-awards.html|titolo=Liam Gallagher, attacco ai Brit Awards: "Grandissimi stronzi, hanno rapito la musica. Lieto di starne fuori"|editore=OasisNotizie|data=26
Nel luglio 2016, intervenendo nuovamente su Twitter, con un messaggio criptico ha alluso ad un imminente ritorno sulle scene<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.it/2016/07/liam-gallagher-un-tweet-per-annunciare.html|titolo=Liam Gallagher, un tweet per annunciare il ritorno musicale: "Abbiate paura, rocker di plastica. Sto arrivando"|editore=OasisNotizie|data=22
=== Carriera da solista ===
Il 23 agosto 2016 la [[rivista]] britannica ''[[Q (periodico)|Q]]'' ha pubblicato una lunga intervista esclusiva all'ex frontman degli Oasis, la prima in assoluto dopo tre anni di assenza dalle scene, in cui Liam ha dichiarato di aver scritto 10, 11 canzoni pronte ad essere registrate in studio insieme ad un [[polistrumentista]] e ad un altro musicista di sua conoscenza<ref>{{cita news|url=http://oasisnotizie.blogspot.it/2016/08/torna-liam-gallagher-noel-riuniamo-gli.html|titolo=Torna Liam Gallagher: "Noel, riuniamo gli Oasis per i fan! Nel 2017 pubblicherò nuovo materiale"|editore=OasisNotizie|data=23
==Stile musicale e influenze==
Riga 137:
{{citazione|La voce di Liam è un misto tra Lennon e Lydon, con un proprio tocco. È un cantante fantastico, ha un bellissimo aspetto, veste elegante.}}
Nello stesso documentario<ref name="DM"/> [[Bonehead]], chitarrista ritmico degli Oasis dalle origini al 1999, dichiarò:
{{citazione|Personalmente per me è la voce Liam. È quello il sound degli Oasis. Tutti possono alzare le chitarre e suonare grandiosi, ma senza che dietro ci sia la voce giusta non puoi suonare così imponente.}}
Mark Coyle, [[ingegnere del suono]] degli Oasis, ha affermato<ref name="DM"/>:
{{citazione|Liam ha un modo di cantare tipico di Manchester. All'epoca i cantanti che uscivano da Manchester non cantavano con un finto accento americano né facevano altri accenti. Cantavano come parlavano.}}
Il timbro di Liam è tipico del [[punk rock|punk]], dell'[[indie rock]] e della [[new wave (musica)|new wave]] e ha più recentemente esplorato sonorità [[jazz]] con i Beady Eye.
Liam ha anche dichiarato che la sua tipica posa durante i concerti, con le mani dietro la schiena e il microfono a contatto con la zona tra labbro superiore e naso, gli consente di "dare maggiore potenza alla voce"<ref name="DM"/>. Nei primi concerti degli Oasis, sino al 1994, Liam era solito prendere in mano il microfono, anche se di rado<ref name="DM"/>.
Riga 155:
Il 7 aprile [[1997]], prima dell'uscita dell'attesissimo terzo album ''Be Here Now'', Liam ha sposato [[Patsy Kensit]], incontrata per la prima volta nel dicembre 1995. Il primo figlio di Liam, una bambina di nome Molly, è nato da Lisa Moorish nel marzo [[1998]]. La bambina, che fu concepita nel giugno 1997, circa due mesi dopo il matrimonio di Liam con la Kensit, riceve un sostegno economico dal padre, che non è in buoni rapporti con sua madre. Il matrimonio con Patsy Kensit fu al centro di numerose speculazioni da parte dei media e provocò contrasti tra Liam e il fratello Noel, che non vedeva di buon occhio la cognata.
Il secondo figlio di Liam, Lennon Francis (chiamato così in onore di [[John Lennon]]), è nato dalla relazione con la Kensit il 14 settembre [[1999]]. Liam e la Kensit hanno divorziato l'anno dopo, poco prima del divorzio di Noel dalla moglie Meg Matthews. Dopo la conclusione del divorzio, Liam ha iniziato una ben più duratura relazione con [[Nicole Appleton]], [[cantante]] delle [[All Saints (gruppo musicale)|All Saints]], dalla quale ha avuto il terzo figlio, Gene, il 3 luglio [[2001]]. Il 14 febbraio [[2008]], in gran segreto, Liam e la Appleton si sono sposati a Marylebone<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-514568/Liam-Gallagher-Nicole-Appletons-secret-Valentines-Day-wedding.html|titolo=Liam Gallagher and Nicole Appleton's secret Valentine's Day wedding|editore=DailyMail|data=15
Come il fratello Noel, Liam è tifoso del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref>{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/news.nsf/article/gallagher%20abuse%20made%20me%20a%20better%20artist_1051199|titolo=Oasis Gallagher: Abuse Made me a Better Artist|data=23
Uno degli oggetti a cui Liam è più legato è una collana Hippie che fu di John Lennon, regalatagli da Noel per il suo venticinquesimo compleanno.
Riga 182:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=https://twitter.com/liamgallagher|titolo=Profilo Twitter ufficiale}}
* {{cita web|http://www.prettygreen.com|PrettyGreen.com|lingua=en}}
* {{collegamenti musica}}
{{Oasis}}
|