Aleksejs Anufrijevs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " p." ridondante |
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|Ruolo =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 14 ⟶ 15:
|1935-1939|Starts|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|
}}
|Vittorie =
Riga 38 ⟶ 39:
}}
È stato convocato dalla {{NazNB|PC|LTU}} per i [[Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici di Berlino 1936]]<ref>{{cita web |url=http://www.linguasport.com/baloncesto/internacional/olimpiadas/1936_BERLIN_SQUADS.htm|lingua=en|titolo=Olympic Basketball Tournament 1936 - National Squads |editore=linguasport.com |accesso=6 gennaio 2013}}</ref>, e gli [[FIBA EuroBasket 1935|Europei del 1935]]<ref>{{cita web |url=http://linguasport.com/baloncesto/internacional/eurobasket/1935_GENEVA_SQUADS.htm|lingua=en|titolo=European Championship 1935 - National Squads |editore=linguasport.com |accesso=6 gennaio 2013}}</ref> e [[FIBA EuroBasket 1937|del 1937]]<ref>{{cita web |url=http://www.linguasport.com/baloncesto/internacional/eurobasket/1937_RIGA_SQUADS.htm |lingua=en|titolo=European Championship 1937 - National Squads |editore=linguasport.com |accesso=6 gennaio 2013}}</ref>. Nel 1935 ha vinto la medaglia d'oro.
== Note ==
|