Trachite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adfc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Adfc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
La trachite fu usata in passato, e lo è ancora tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).
 
[[Categoria:Edilizia]]
[[Categoria:Urbanistica]]
[[Categoria:Architettura]]