Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
Nel [[1925]] pubblica il suo primo dramma teatrale, il ''Demetrius'' al quale fanno seguito l'anno successivo le commedie ''Ollapotrida'' e ''Österreichische Komödie'' per la quale verrà insignito nel [[1926]] del prestigioso premio ''Kleist'' e l'anno seguente del premio ''Goethe'', assegnato dalla città di [[Brema]].
Insieme con quelli letterari giungono per il giovane scrittore anche i primi sostanziosi riconoscimenti economici e all'inizio del [[1928]] Lernet-Holenia è già uno scrittore famoso ed affermato. Nello stesso anno si trasferisce a [[Sankt Wolfgang im Salzkammergut]] dove la madre possiede una prestigiosa residenza in riva al lago. A St Wolfgang lo scrittore incontra [[Leo Perutz]] al quale lo legherà una grande e sincera amicizia. Lernet-Holenia infatti curerà personalmente le edizioni postume di alcuni importanti romanzi dello scrittore ceco di origine ebraica e, per la impronta e la influenza ricevute, sarà considerato da gran parte della critica il discepolo più importante e significativo del padre del genere ''storico-fantastico'' morto nel [[1957]] .
 
Nel [[1928]], sotto lo pseudonimo di ''Clemens Neydissen'', scrive con [[Stefan Zweig]] il pezzo teatrale ''Gelegenheit macht Liebe'' (L'occasione fa innamorare) noto anche come ''Quiproquo''.
 
Nel [[1930]] lo scrittore austriaco viene accusato di [[plagio]]. Secondo il critico letterario [[Bernhard Diebold]], al quale deve farsi risalire la candidatura di Lernet-Holenia al premio Kleist ottenuto nel [[1926]], il pezzo teatrale intitolato "Attraktion", scritto in collaborazione con [[Paul Frank]], sarebbe stato in gran parte copiato da un'opera di [[Karl Stecker]] intitolata ''Das Krokodil''. L'accusa manda su tutte le furie Lernet-Holenia che, coerente a quei suoi principi morali professati talvolta con estrema intransigenza, provoca uno scandalo e restituisce addirittura il premio che gli era stato conferito con merito 4 anni prima.
Nel corso degliGli [[anni trenta]] pubblicasono per lo scrittore un periodo di frequenti viaggi in [[Sud America]] e scrivein [[Asia]]. Scrive e pubblica opere di generi diversi, pezzi teatrali, [raccolte di poesie, [racconto|racconti]], [[romanzo|romanzi]]. Da tre di questi verranno ricavate delle trasposizioni [[cinema|cinematografiche]]: ''Die Abenteuer eines jungen Herrn in Polen'' del [[1931]] (romanzo pubblicato in [[Italia]] con il titolo de ''Avventure di un giovane ufficiale in Polonia''), portato sugli schermi e interpretato da [[Gustav Fröhlich]] nel [[1935]], ''Ich war Jack Mortimer'' ( Io ero Jack Mortimer) del [[1932]], diretto dallo stesso [[regista]] del precedente nel [[1935]] e ''Die Standarte'' (Lo stendardo) del [[1934]], dal quale [[Ottokar Runze]] ricava un film nel [[1977]]. In questo periodo stringe legami di amicizia con diverse personalità della letteratura e dell'arte ''mittel-europea'' di lingua tedesca, come ad esempio [[Leo Perutz]], [[Carl Zuckmayer]] e [[Ödön von Horváth]]. Quest'ultimo sarà suo testimone di nozze nel [[1933]].
 
=== Il successo ( 1939-19601945) ===
Nel [[1939]], al ritorno da un suo viaggio in [[America]], viene arruolato nell'esercito in vista della [[mobilitazione]] che precede lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] ma dopo solo due giorni dalla invasione della [[Polonia]] da parte delle truppe tedesche, rimane gravemente ferito e viene rimpatriato a [[Berlino]] dove viene nominato capo della sezione di [[drammaturgia]] dell' ufficio cinematografico militare (la ''Heeresfilmstelle''). A [[Kitzbühel]] in [[Austria]] incontra la berlinese Eva Vollbach che più tardi diventerà sua moglie. Nel [[1942]] esce nelle sale cinematografiche quello che è considerato il più grande successo commerciale del periodo nazista, il film di [[Rolf Hansen]] interpretato dalla attrice svedese [[Zarah Leander]]: ''Die grosse Liebe'' (Il grande amore). Il film è tratto da un soggetto originale dello stesso Lernet-Holenia.
 
Nel [[1939]], al ritorno da un suo viaggio in [[America]], viene arruolato nell'esercito in vista della [[mobilitazione]] che precede lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] ma dopo solo due giorni dalla invasione della [[Polonia]] da parte delle truppe tedesche, rimane gravemente ferito e viene rimpatriato a [[Berlino]] dove viene nominato capo della sezione di [[drammaturgia]] dell' ufficio cinematografico militare (la ''Heeresfilmstelle''). A [[Kitzbühel]] inIl [[Austria]]lavoro incontrapresso la berlinesecasa Evadi Vollbachproduzione checinematografica piùviene tardiretribuito diventeràmolto suabene moglie.e Nelgli [[1942]]consente escedi nelleraggiungere saleuna cinematograficherelativa quelloindipendenza cheeconomica è considerato il più grande successo commerciale del periodo nazista, il filme di [[Rolfdedicarsi Hansen]]con interpretatopiù dallaimpegno attricea svedesequella [[Zarahche Leander]]:lui ''Dieritiene grossela Liebe''sua (Ilvera grandeoccupazione, amore).la Il film è tratto da un soggetto originale dello stesso Lernet-Holenialetteratura.
Nel [[1941]] viene pubblicato sulla rivista ''Dame'' quella che è considerata la sua opera più famosa: ''Mars im Widder'' (Marte in Ariete). Nel romanzo viene descritta nei dettagli la invasione nazista della Polonia. La vendita del libro viene bloccata dal regime e tutte le copie, già pronte per la distribuzione, vengono ritirate dalle librerie e trasportate presso un magazzino di [[Lipsia]], dove verranno distrutte da un incendio scoppiato successivamente ad un bombardamento aereo.
 
Sulle piste di [[sci]] di [[Kitzbühel]] in [[Austria]] incontra la berlinese Eva Vollbach che più tardi diventerà sua moglie.
Sino al [[1944]] Lernet-Holenia risiede a Berlino dove rimane in contatto con [[Gottfried Benn]] e [[Alfred Kubin]]. Nella capitale inizia a scrivere il romanzo ''Beide Sizilien'' (Le due Sicilie). Al termine della guerra si trasferisce con la moglie a [[Sankt Wolfgang im Salzkammergut]] nella [[Alta Austria]] dove la coppia rimarrà sino al [[1951]], anno nel quale faranno ritorno a Vienna.
 
Nel [[1941]] viene pubblicato sulla rivista ''Dame'' quella che è considerata la sua opera più famosa: ''Mars im Widder'' (Marte in Ariete). Nel romanzo viene descritta nei dettagli la invasione nazista della Polonia. La vendita del libro viene bloccata dal regime e tutte le copie, già pronte per la distribuzione, vengono ritirate dalle librerie e trasportate presso un magazzino di [[Lipsia]], dove verranno distrutte da un incendio scoppiato successivamente ad un bombardamento aereo.
 
Nel [[1942]] esce nelle sale cinematografiche quello che è considerato il più grande successo commerciale del periodo nazista, il film di [[Rolf Hansen]] interpretato dalla attrice svedese [[Zarah Leander]]: ''Die grosse Liebe'' (Il grande amore). Il film è tratto da un soggetto originale dello stesso Lernet-Holenia. Nello stesso anno scrive al suo editore Peter Suhrkamp dal quale si evince pienamente il particolare stato di grazia raggiunto in quel momento dallo scrittore austriaco, nonostante la guerra che devasta il continente: ''La mia situazione personale, se nulla sopraggiungerà a rovinarla, potrebbe dirsi ideale. Io vivo dei film che vengono tratti dai miei soggetti e nel frattempo posso dedicarmi per tutto il tempo che desidero alla scrittura di quel libro che potrà rivelarsi davvero un capolavoro''.
 
Il libro al quale Lernet-Holenia allude è ''Beide Sizilien'' (Le due Sicilie) che, come afferma Hilde Spiel, rappresenta davvero il punto più alto della letteratura epica espressa dall'autore austriaco.
 
Sino al [[1944]] Lernet-Holenia risiede a Berlino dove rimane in contatto con [[Gottfried Benn]] e [[Alfred Kubin]]. Nella capitale inizia a scrivere il romanzo ''Beide Sizilien'' (Le due Sicilie). Al termine della guerra si trasferisce con la moglie a [[Sankt Wolfgang im Salzkammergut]] nella [[Alta Austria]] dove la coppia rimarrà sino al [[1951]], anno nel quale faranno ritorno a Vienna.
 
=== Gli anni successivi alla guerra (1945-1960) ===
 
=== I premi letterari e la vicenda del Pen-Club Austriaco (1960-1970) ===