Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Nel [[1930]] lo scrittore austriaco viene accusato di [[plagio]]. Secondo il critico letterario [[Bernhard Diebold]], al quale deve farsi risalire la candidatura di Lernet-Holenia al premio Kleist ottenuto nel [[1926]], il pezzo teatrale intitolato "Attraktion", scritto in collaborazione con [[Paul Frank]], sarebbe stato in gran parte copiato da un'opera di [[Karl Stecker]] intitolata ''Das Krokodil''. L'accusa manda su tutte le furie Lernet-Holenia che, coerente a quei suoi principi morali professati talvolta con estrema intransigenza, provoca uno scandalo e restituisce addirittura il premio che gli era stato conferito con merito 4 anni prima.
Gli [[anni trenta]] sono per lo scrittore un periodo di frequenti viaggi in [[Sud America]] e in [[Asia]]. Scrive e pubblica opere di generi diversi, pezzi teatrali, raccolte di poesie, [racconto|racconti]], [[romanzo|romanzi]]. Da tre di questi verranno ricavate delle trasposizioni [[cinema|cinematografiche]]: ''Die Abenteuer eines jungen Herrn in Polen'' del [[1931]] (romanzo pubblicato in [[Italia]] con il titolo de ''Avventure di un giovane ufficiale in Polonia''), portato sugli schermi e interpretato da [[Gustav Fröhlich]] nel [[1935]], ''Ich war Jack Mortimer'' (
=== Il successo ( 1939-1945) ===
Riga 44:
Nel [[1941]] viene pubblicato sulla rivista ''Dame'' quella che è considerata la sua opera più famosa: ''Mars im Widder'' (Marte in Ariete). Nel romanzo viene descritta nei dettagli la invasione nazista della Polonia. La vendita del libro viene bloccata dal regime e tutte le copie, già pronte per la distribuzione, vengono ritirate dalle librerie e trasportate presso un magazzino di [[Lipsia]], dove verranno distrutte da un incendio scoppiato successivamente ad un bombardamento aereo.
Nel [[1942]] esce nelle sale cinematografiche quello che è considerato il più grande successo commerciale del periodo nazista, il film di [[Rolf Hansen]] interpretato dalla attrice svedese [[Zarah Leander]]: ''Die grosse Liebe'' (Il grande amore). Il film è tratto da un soggetto originale dello stesso Lernet-Holenia. Nello stesso anno scrive al suo editore;
Il libro al quale Lernet-Holenia allude nella sua lettera esce nello stesso 1942 ed è ''Beide Sizilien'' (tradotto in Italia con il titolo de ''Le due Sicilie'') che, come afferma ''Hilde Spiel'', rappresenta davvero il punto più alto della letteratura epica espressa dall'autore austriaco.
Sino al [[1944]] Lernet-Holenia risiede a Berlino dove rimane in contatto con [[Gottfried Benn]] e [[Alfred Kubin]]. Al termine della guerra si trasferisce di nuovo con la moglie a
=== Gli anni successivi alla guerra (1945-1960) ===
| |||