Dig (Miles Davis): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref), replaced: quote → citazione (2)
Riga 6:
|giornomese =
|anno = 1956
|postdata =<ref name="Goldmine">{{cita libro|autore=Tim Neely|titolo=Goldmine Jazz Album Price Guide|editore=Krause Publications|anno=2004|ed=2|lingua=inglese|p=140|url=http://books.google.it/books?id=Srl894GAwCUC&lpg=PA142&dq=PRLP%20140%20%20%20Miles%20Davis%20Blue%20Period&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q=PRLP%20140%20%20%20Miles%20Davis%20Blue%20Period&f=false|accesso=22 maggio 2012|isbn=978-0-87349-804-3}}</ref><ref name=Billboard>{{cita news|titolo=Reviews and Ratings of New Popular Albums|url=http://books.google.it/books?id=vB4EAAAAMBAJ&lpg=PA24&dq=Prestige%207012&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q=Prestige%207012&f=false|pubblicazione=Billboard|editore=The Billboard Publishing Company|giorno=4|mese=febbraio|anno=1956|pagina=24|lingua=en|accesso=28 maggio 2012}}</ref>
|etichetta = [[Prestige Records]]
|produttore = [[Bob Weinstock]]
Riga 13:
|registrato = Apex Studio, [[New York]], 5 ottobre [[1951]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5 ([[Long Playingplaying|LP]]), 7 ([[CD-Audio|CD]])
|formati= [[Long Playingplaying|LP]] ([[1956]]), [[CD-Audio|CD]] ([[1991]])
|precedente = [[Blue Moods]]
|anno precedente = 1955
Riga 29:
Le registrazioni furono subito utilizzate dalla casa discografica per alcuni LP a 10 pollici pubblicati nei due anni successivi. Tra essi ''[[The New Sounds]]'' del [[1952]], di fatto il primo album di Miles Davis, nel quale furono inclusi quattro brani.<ref name="Goldmine"/><ref name=Virgin>{{cita libro|autore=Colin Larkin|titolo=The Virgin Encyclopedia of Fifties Music|editore=Virgin|anno=2002|ed=3|lingua=inglese|p=99|url=http://books.google.it/books?ei=hyrDT9C2IbPV4QSQ2IjQCQ&hl=it&id=kGkZAQAAIAAJ&dq=miles+davis+%22the+new+sounds%22&q=%22the+new+sounds%22#search_anchor|accesso=28 maggio 2012|isbn=978-1-85227-937-0}}</ref><ref>Nella sua autobiografia, Miles Davis afferma a proposito dell'album: «L'avevamo chiamato ''Miles Davis All Stars'', anche se alcuni lo chiamavano solo ''Dig'', dal nome di un pezzo.» In realtà si tratta probabilmente di un errore del trombettista. L'album pubblicato dalla Prestige fu intitolato ''[[The New Sounds]]'', mentre ''Miles Davis All Stars'' sarà il titolo di una coppia di album 10 pollici pubblicati nel [[1955]] (Prestige PRLP 196 e PRLP 200) con ''Bags' Groove'' e altro materiale inciso nel [[1954]]. Ad una formazione indicata come Miles Davis All Stars fu attribuito dalla Prestige l'album ''[[Walkin']]'' del [[1957]].</ref>
 
{{quotecitazione|Questo album ha offerto a Miles più libertà di quanta ne abbia mai avuta su disco, perché non furono posti limiti di tempo. C'è più opportunità di costruire idee che sfociano in un effetto complessivo.|Ira Gitler<ref name=TheNewSounds>{{cita album|autore=Ira Gitler|titolo=The New Sounds|etichetta=Prestige Records|catalogo=PRLP 124|anno=1952|titolonote=Miles Davis, The New Sounds|url=http://www.plosin.com/milesahead/Disco.aspx?id=NewSounds|accesso=4 giugno 2012}}</ref>|This album gives Miles more freedom than he has ever had on record for time limits were not strictly enforced. There is opportunity to build ideas into a definitive cumulative effect.|lingua=en}}
 
Quasi tutti furono comunque pubblicati anche sul tradizionale supporto a 78 giri, tipicamente suddivisi in due parti (una per lato). ''Bluing'', della durata record di quasi 10 minuti, fu addirittura suddiviso in tre parti pubblicate in due diversi 78 giri.<ref name=Jazzdisco>{{cita web|titolo=Miles Davis Discography|editore=Jazz Discography Project|url=http://www.jazzdisco.org/miles-davis/discography/#511005|accesso=4 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
Riga 41:
Quella del 5 ottobre 1951 fu la seconda seduta di registrazione di Miles Davis come ''leader'' per la Prestige e fu la prima in assoluto per l'allora diciannovenne sassofonista [[Jackie McLean]].<ref name=Cook/> Partecipò, ma solo come spettatore, anche [[Charlie Parker]] accompagnato dal figlio.<ref name=Conception/>
 
{{quotecitazione|In quell'album (''Dig'', n.d.t) Sonny (Rollins) diede tutto quello che aveva, e anche Jackie McLean. [...] Venne anche [[Charlie Parker]] a sentire e si mise in regia. Jackie era già nervoso perché era il suo debutto in studio, ma quando vide Bird, che era il suo idolo, a momenti uscì di testa. Continuava ad andare da lui a chiedergli cosa ci faceva lì, e Bird a rispondergli che si stava solo facendo un giro. Gliel'avrà chiesto un milione di volte. Jackie voleva che Bird se ne andasse perché così sarebbe stato più rilassato. Ma Bird continuava a dirgli come suonava bene e a incoraggiarlo, e questo alla fine rese la prova di Jackie davvero fantastica.|Miles Davis, ''Miles. L'autobiografia''<ref name=Miles/>}}
 
Musicalmente i brani di ''Dig'' vengono ricordati per essere tra i primi a segnare il passaggio tra il [[bebop]] parkeriano e il successivo [[hard bop]].<ref name=Dig2010>{{cita album|autore=Ira Gitler|artist=Miles Davis|titolo=Dig|wktitolo = Dig (Miles Davis)|etichetta=Original Jazz Classics|distributore=Concord Music Group|catalogo=0888072323278|anno=2010}}</ref> Accanto a musicisti già rodati, come il contrabbassita [[Tommy Potter]], che aveva fatto parte con il trombettista del celebre quintetto di Charlie Parker, e [[Art Blakey]], futuro ''leader'' dei Jazz Messengers, Davis riunì intorno a sé il già promettente [[Sonny Rollins]] e il giovanissimo [[Jackie McLean]], emulo di Parker oltre al pianista [[Walter Bishop Jr.]], accompagnatore abituale di Parker. La musica si discosta già dal bebop e, nel lirismo della tromba di Davis e nel sassofono di Rollins, lascia già intravedere la nuova tendenza musicale che segnerà il decennio.<ref name=Cook/><ref name=Conception/>
Riga 103:
*{{cita disco|artista=Miles Davis|titolo=Miles Davis|anno=|formato=EP|etichetta=Prestige Records|catalogo=PREP 1355|note=}}
*{{cita disco|artista=Miles Davis|titolo=Miles Davis Sextet|anno=|formato=EP|etichetta=Prestige Records|catalogo=PREP 1361|note=}}
 
*{{cita disco|artista=Miles Davis|titolo=Dig / It's Only a Paper Moon|anno=1964|formato=45 giri|etichetta=Prestige Records|catalogo=45-321|note=}}
 
Riga 113 ⟶ 112:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|titolo=Dig (Original Jazz Classics Remasters)|url=http://www2.concordmusicgroup.com/albums/Dig-Original-Jazz-Classics-Remasters/|lingua=en|editore=Sito ufficiale Concord Music Group|accesso=5 giugno 2012}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Miles Davis}}