Circuito di Jacarepaguá: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
==Storia==
[[File:Circuit Jacarepagua.png|thumb|left|La configurazione originale di 5.031 metri utilizzata nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]] e dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1981|1981]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]]]]
 
Il circuito venne costruito nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] e inaugurato nel [[1977]] con delle gare motociclistiche; nel [[1988]] venne intitolato a [[Nelson Piquet]]. Lungo in origine 5.031 metri, non presentava grosse difficoltà tecniche tranne che per la caratteristica di girare in senso antiorario; l'umidità, dovuta al fatto che il circuito era costruito su un terrapieno posto al limite di una laguna, penalizzava la potenza dei motori. Dopo il rettilineo iniziale vi era la curva ''Molyarte'', seguita da una parte mista (curve ''Carlos Pace'', ''3'' e ''Nonato''); dopo la curva ''Norte'' iniziava un lunghissimo rettilineo (detto ''Junção'') terminante con la curva ''Sul'', poi c'era un'altra parte mista (curve ''Girao'', ''Morette'', ''Lagoa'', ''Box'' e ''Victoria'') che reimetteva sul rettilineo iniziale.