Inquinamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.31.112.66 (discussione), riportata alla versione precedente di ZeroBot |
|||
Riga 23:
Esistono un inquinamento a livello locale e uno a livello globale. In passato si pensava che solo il primo costituisse un problema. Per esempio la combustione del carbone produce un fumo che in concentrazioni sufficienti può essere un pericolo per la salute. La teoria era che quando l'inquinante fosse sufficientemente diluito non potesse causare danni. Negli ultimi decenni ci si è resi conto che alcuni tipi di inquinamento costituiscono un problema globale. Per esempio l'attività umana, soprattutto i test nucleari, hanno consistentemente alzato il livello di radiazione di fondo in tutto il mondo, cosa che può portare a problemi di salute umana. Tra le altre cose anche la consapevolezza dei due tipi di inquinamento ha portato alla nascita di un movimento [[ambientalismo|ambientalista]] che cerca appunto di limitare l'impatto umano sull'ambiente.
Si può definire l’inquinamento atmosferico come la presenza nell'atmosfera di sostanze che causano un effetto misurabile sull’essere umano, sugli animali, sulla vegetazione o sui diversi materiali; queste sostanze di solito non sono presenti nella normale composizione dell’aria, oppure lo sono ad un livello di concentrazione inferiore.
Gli inquinanti vengono solitamente distinti in due gruppi principali: quelli di origine antropica, cioè prodotti dall’uomo, e
== Sostanze tossiche inquinanti ==
| |||