Volga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Uniformato la grandezza del carattere |
||
Riga 120:
== Bacino idrografico ==
[[File:Volgarivermap.png|thumb|upright=1.6|Il [[bacino idrografico|bacino imbrifero]].]]
Il [[bacino idrografico]] del Volga copre una superficie di 1.360.000 km<sup
Quest'area è interessata da differenti [[Ecosistemi della Russia|ecosistemi]]; le zone più settentrionali del bacino sono comprese nella fascia della [[taiga|foresta boreale di conifere]], che nelle zone più occidentali diventa foresta mista di latifoglie e [[conifera|conifere]]; il medio corso segna una sorta di confine fra la zona della steppa (a sud) e quella della taiga (a nord), mentre il basso corso si estende interamente nella zona della steppa, che diventa più arida man mano che si procede verso sud e aumentano le temperature [[estate|estive]]; la zona del delta è situata in una zona di steppa simile al semideserto dell'[[Asia centrale]].
Riga 160:
== Bibliografia ==
* Istituto Geografico De Agostini. ''[[Enciclopedia]] [[Geografia|geografica]], edizione speciale per il [[Corriere della Sera]], vol. 6''. RCS Quotidiani s.p.a., [[Milano]], 2005. {{ISSN|1824-9280}}.
* Istituto Geografico De Agostini. ''Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera''. Milano, 1995''.''
* Richard Pipes. ''La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien régime.'' Leonardo editore, Milano, 1992. ISBN 88-355-0136-9.
|