Natural Color System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di NCS INFO (discussione), riportata alla versione precedente di 93.33.239.10
Riga 1:
{{F|colori|aprile 2011}}
{{W|fisica|febbraio 2015|Controllare lo stile tipicamente cartaceo. Caratteri tipografici, assenza di wikilink e nomi comuni in maiuscolo.}}[[File:NCS Logo CMYK 5cm.jpg|thumb|NCS - Natural Colour System|none]]'''NCS – Natural Colour System''' (Sistema di colori NCS) è un sistema logico di ordinamento dei colori che si basa sul modo in cui questi vengono percepiti. Per mezzo del sistema cromatico NCS, ogni possibile colore di superficie può essere descritto ed identificato con uno speciale codice (Notazione NCS).
 
[[File:Opponent colors.svg|thumb|upright=1.1|Le tre paia di colori opposti su cui si basa il sistema NCS: [[bianco]]-[[nero]], [[verde]]-[[rosso]], e [[giallo]]-[[blu]]|185x185px]]Il sistema NCS, ideato e sviluppato da NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia), si basa su più di 70 anni di ricerca sul colore ed è oggi il sistema cromatico più diffuso ed utilizzato a fini pratici a livello mondiale da aziende produttrici di materiali, architetti e designer. Attraverso il sistema NCS è facile analizzare, scegliere, comunicare e controllare i colori.
 
'''NCS – Natural Colour System''' (Sistema di colori NCS) è un sistema logico di ordinamento dei colori che si basa sul modo in cui questi vengono percepiti. Per mezzo del sistema cromatico NCS, ogni possibile colore di superficie può essere descritto ed identificato con uno speciale codice (Notazione NCS).
La versatilità del sistema NCS è dovuta anche al fatto che il suo utilizzo esula dal materiale dove andranno poi applicati i colori che vengono individuati. Il sistema NCS viene definito come: “The universal language of colour” perché aiuta i professionisti del colore in tutto il mondo, con un linguaggio univoco che non lascia spazio a errori di comunicazione.
 
Il sistema NCS, ideato e sviluppato da NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia), si basa su più di 70 anni di ricerca sul colore ed è oggi il sistema cromatico più diffuso ed utilizzato a fini pratici a livello mondiale da aziende produttrici di materiali, architetti e designer. Attraverso il sistema NCS è facile analizzare, scegliere, comunicare e controllare i colori.
NCS Colour AB ha deciso di standardizzarne 1950 che sono presenti in tutti i prodotti commercializzati.
 
La versatilità del sistema NCS è dovuta anche al fatto che il suo utilizzo esula dal materiale dove andranno poi applicati i colori che vengono individuati. Il sistema NCS viene definito come: “The universal language of colour” perché aiuta i professionisti del colore in tutto il mondo, con un linguaggio univoco che non lascia spazio a errori di comunicazione.
 
== Come funziona NCS - I sei colori elementari ==
Riga 23 ⟶ 25:
 
Per individuare la tinta è necessario specificare i colori elementari coinvolti e indicare con un numero i relativi valori. La somma dei 2 valori deve sempre dare 100. Il valore relativo al primo colore viene sottointeso. Nella figura è indicata la tonalità G30Y, ovvero un colore che appare per il 70% verde e per il 30% giallo.
 
== Il Triangolo dei colori NCS ==
Il Triangolo dei Colori NCS è una sezione verticale dello spazio dei colori NCS. La base del triangolo è la scala dei grigi che va dal bianco (W) al nero (S), e il vertice del triangolo rappresenta la massima cromaticità (C) per un particolare piano di tinta, in questo caso di G30Y. Sul Triangolo NCS si individua la nuance di un colore, ovvero il rapporto tra la sua parte cromatica e la relativa parte acromatica. La parte acromatica è data dalla somiglianza con il bianco (W) e con il nero (S) elementari. La Cromaticità (C) è invece un parametro unico. Nell'esempio lo stimolo ha un grado di nerezza (S) di 30, un grado di bianchezza (W) di 50 e un grado cromaticità (C) di 20. 30 + 50 + 20 = 100
Riga 30 ⟶ 33:
 
=== NCS S 3020-G30Y ===
In questo caso la nerezza (s) è del 30% e la cromaticità (c) è del 20%. La tonalità G30Y indica la somiglianza in percentuale del colore a due colori elementari, in questo caso, verde (G) e giallo (Y). G30Y indica un verde con un 30% giallo. I colori grigi neutri sono privi di tonalità (hanno quindi cromaticità uguale a 0) e sono determinati solo dalla nuance seguita da -N, in quanto colore neutro. 0300-N è il bianco, seguito da 0500-N, 1000-N, 1500-N, ecc. fino al 9000-N, che è il nero. La lettera S che precede la notazione NCS completa (S 3020-G30Y) significa che il campione NCS è Standard e fa parte deidi 1950NCS coloriEdition 2.
 
Esempi di notazione NCS dei colori—i colori della [[bandiera svedese]]:
Riga 39 ⟶ 42:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.ncscolour.it|Sito ufficiale di NCS Colour Centre Italia}}
*{{cita web|http://www.ncscolourmelack.comse/eng/ncs.asp|Sito ufficiale dicalcolatore NCS Colour ABonline}}
 
{{SpazioColore}}