Forma indeterminata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UNA CAZZATA |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 79.3.135.101 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.45.6.221 |
||
Riga 3:
:<math>\frac{0}{0} \qquad \frac{\infty}{\infty} \qquad 0\cdot\infty \qquad 1^\infty \qquad 0^0 \qquad \infty^0 \qquad +\infty-\infty </math>
individuano le cosiddette '''forme indeterminate''', che sono collezioni di [[Funzione (matematica)|funzioni]] di una [[Variabile (matematica)|variabile]] [[Numero reale|reale]] esprimibili [[Composizione di funzioni|componendo]] (mediante una moltiplicazione, una divisione o un elevamento a potenza) due funzioni di variabile reale ''f''(''x'') e ''g''(''x'') aventi un determinato comportamento quando la variabile tende a un valore finito o infinito di aderenza per entrambi i domini delle funzioni.
Consideriamo in particolare la prima delle forme sopra introdotte; la funzione
| |||