Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yvul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Yvul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 113:
=== Affresco del Catalani ===
Nella sala Farnese del Palazzo Comunale di Bologna si trova un affresco, risalente al 1658-1660 e realizzato da Antonio Catalani detto "Il Romano", che ritrae il Cardinale Albornoz nell'atto di esaminare progetti per la costruzione della chiusa attuale.
 
=== La visita degli ingegneri ===
Dalla creazione del canale di Reno fino allo scoppio della Seconda Guerra mondiale fu tradizione che, durante l periodo della seccam una commissione di tecnici percorresse a piedi le rive del canale, da Bologna sino alla chiusa di Casalecchio, per accertarsi dei lavori da eseguire. La visita era solita terminare con un pranzo offerto dalla moglie dell'intendente, che veniva ringraziata con il diritto di sfalcio e vendita dell'erba del viale di accesso alla Chiusa. Il pranzo presentava, per lo meno nel Novecento, sempre il medesimo menù, che prevedeva vini della tenuta dei marchesi Talon Sampieri, salumi e crostini, tagliatelle con ragù alle rigaglie di pollo, buconotti ripieni, arrosti misti di carne e pollo, torta ricciolina, fragole e gelato.
 
=== L'impressione di Stendhal ===
Riga 121 ⟶ 118:
{{citazione|Vado quasi ogni mattina a Casalecchio, passeggiata pittoresca alle cascate del Reno: è il bois de Boulogne di Bologna|[[M. B. Stendhal]]|[[''Roma, Napoli e Firenze'']]}}
 
=== La visita degli ingegneri ===
Dalla creazione del canale di Reno fino allo scoppio della Seconda Guerra mondiale fu tradizione che, durante l periodo della seccam una commissione di tecnici percorresse a piedi le rive del canale, da Bologna sino alla chiusa di Casalecchio, per accertarsi dei lavori da eseguire. La visita era solita terminare con un pranzo offerto dalla moglie dell'intendente, che veniva ringraziata con il diritto di sfalcio e vendita dell'erba del viale di accesso alla Chiusa. Il pranzo presentava, per lo meno nel Novecento, sempre il medesimo menù, che prevedeva vini della tenuta dei marchesi Talon Sampieri, salumi e crostini, tagliatelle con ragù alle rigaglie di pollo, buconotti ripieni, arrosti misti di carne e pollo, torta ricciolina, fragole e gelato.
 
=== UNESCO ===
Nel dicembre del 2010 L'UNESCO ha dichiarato la Chiusa di Caslecchio "Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani". Presso la Casa di Guardia del "Pracinino" è stata affissa, il 26 marzo 2011, una targa in ricordo del riconoscimento. Essa riporta: "l'acqua è sorgente di vita, la sua conservazione e condivisione con i vicini sono sorgenti di pace".
== Note ==
<references/>
Riga 131 ⟶ 134:
== Voci correlate ==
*[[Canali di Bologna]]
*[[Casalecchio di Reno]]
*[[Storia di Bologna]]
 
== Altri progetti ==
Riga 136 ⟶ 141:
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.consorzireno-savena.it/it/index.php Sito ufficiale dei Consorzi dei canali di Reno e Savena]
*[http://www.amicidelleacque.org/ Sito dell'associazioneAssociazione Amici delle Acque]