William Howell Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
Masters e Johnson, inizialmente, ebbero rapporti sessuali, per essere essi stessi l'oggetto delle proprie ricerche, ma successivamente divennero amanti e infine coniugi. Tutti i risultati delle loro ricerche, sono contenuti nei libri che hanno scritto insieme nel corso degli anni in cui hanno collaborato.
 
Nel 1964, Masters e Johnson lasciarono la "Washington University" perché diventato un luogo asfittico per le nuove ricerche nell’ambito della sessuologia nei termini in cui la proponevano, fondarono iluna proprioloro istitutoclinica con pochi collaboratori di ricercafiducia, indipendenteal no-profit4910 adi Saint"Forest Park Boulevard" di St. Louis, chiamato ‘’[[The Reproductive Biology Research Foundation]]’’". Qui, libero dalle ingerenze dell’università, Masters promosse Virginia da assistente a ricercatrice associata. Il centro fu poi rinominato ‘’[[The Masters and Johnson Institute]]’’ nel 1978.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=150-155|ISBN=8820057395}}</ref>
 
Nell’aprile del 2009, [[Thomas Maier]] riportò nel [[Scientific American|‘’Scientific American’’]], che Johnson ebbe delle riserve nei confronti del programma per convertire gli [[Omosessualità|omosessuali]] in [[Eterosessualità|eterosessuali]], un programma che fu portato avanti dal 1968 al 1977, che aveva come principio, l'idea che l'omosessualità fosse un comportamento acquisito nel corso della vita e quindi correggibile.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=281-283|ISBN=8820057395}}</ref>