William Howell Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
}}
William Howell Masters, ginecologo e [[sessuologo]], conosciuto anche con il diminutivo di "Bill",
{{Citazione|Dottor Farber: "La cosa più lampante è che nel suo libro non compare mai la parola "amore"." [...] "La mia domanda, dottor Masters, è: dov'è l'amore?"
Riga 23:
=== Famiglia e formazione ===
Nato a Cleveland, in [[Ohio]], William Masters era figlio di Francis Wynn Masters e Estabrooks Taylor Masters
Masters ebbe un’infanzia particolarmente infelice a causa di suo padre. Francis, infatti, era un uomo difficile, con un pessimo carattere, a cui piaceva avere il controllo su tutto. Ogni decisione in casa doveva essere prima vagliata da lui. Durante le sue frequenti crisi di rabbia
Bill fu un bambino brillante, eccelleva nella carriera scolastica. Dopo che la zia Sally decise di pagargli la retta, frequentò la “[[Lawrenceville School]]”. Una volta che Bill iniziò a frequentarla, il padre, considerandolo al pari di un adulto, non gli diede alcun supporto finanziario
Francis Masters, a causa di una malattia degenerativa al cervello, il meningioma appunto, morì tre anni dopo che Bill finì di frequentare la "
All' "[[Hamilton College]]" divenne bravissimo a giocare a football, a praticare box e a sostenere dibattiti in pubblico. Nonostante la materia in cui rendeva meglio fosse l'Inglese e avesse la passione di guidare gli aerei, decise di intraprendere la strada della [[medicina]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=36|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Si iscrisse alla facoltà di Medicina di [[Rochester (New York)|Rochester]], presso la quale si laureò. Dopo aver scartato l'idea di diventare un professore di inglese, voleva diventare un [[Medicina generale|medico generico]], ma il suo professore di [[anatomia]], [[George Corner]], lo ispirò
Con queste idee rivoluzionarie in mente
Nel frattempo si trasferì insieme alla moglie Libby, in un piccolo appartamento in affitto vicino sia all'università che all'ospedale. Dopo essersi laureato optò per ostetricia e ginecologia
Bill e Libby si trasferirono a [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]] nell'estate 1943, perché il giovane Masters voleva collaborare con [[Willard Allen]], il primo seguace di Corner. Questi ultimi, studiando insieme i conigli, scoprirono l'[[ormone]] [[progesterone]], presente sia durante l'[[ovulazione]] che la [[gravidanza]], prodotto dal [[corpo luteo]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=46|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Riga 48:
Era un ricercatore dal carattere particolare, che si dedicava alla sua attività costantemente, rifiutandosi di uscire con i colleghi e di visitare i pazienti nel caso in cui si fossero presentati in ritardo al suo studio.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=50|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Entro pochi anni
Per curare l'[[Sterilità|infertilità]] sviluppò la tecnica del "capping", che consisteva nell'introdurre una specie di cappuccio di plastica nella [[Cervice uterina|cervice]] in modo da facilitare il passaggio degli [[Spermatozoo|spermatozoi]] nelle [[Tuba di Falloppio|tube di Falloppio]]; procedura sperimentata da Masters in persona che soffriva di [[oligospermia]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=59-60|ISBN=8820057395}}</ref>
Riga 54:
Sempre nel 1953, ideò un programma di ricerca sull'infertilità al "[[Maternity Hospital]]" di St. Louis, aiutando molteplici coppie ad avere figli ed istituendo una delle prime banche dello sperma in America.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=53|pp=|ISBN=ISBN 8820057395}}</ref>
Nel 1955, Masters e Willard Allen
Essendosi ormai affermato come uno dei migliori medici e professori alla "Washington University", decise di dedicarsi alla parte pratica della ricerca sulla sessualità umana. Le sue idee erano sulla scia di [[Alfred Kinsey]], tuttavia egli se ne discostò subito, criticando il metodo che veniva applicato durante le osservazioni, ritenuto poco valido dal punto di vista scientifico e clinico. (Posizione poi ribadita, anche una volta aggiuntasi Virginia Johnson alla ricerca). <ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=67 e 97|ISBN=8820057395}}</ref>
Riga 69:
Masters forniva l’impianto teorico e intellettuale allo studio, la Johnson vi apportava il buonsenso e le capacità relazionali necessarie affinché avesse successo. <ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=93-101|ISBN=8820057395}}</ref>
Insieme svilupparono strumenti simili al [[Poligrafo (cardiologia)|poligrafo]], che furono progettati per misurare l’eccitazione sessuale negli esseri umani. Adoperandoli, osservarono e misurarono più di 10.000 volontari, uomini e donne, per la maggior parte coppie sposate, che acconsentirono a masturbarsi o ad intraprendere l’attività sessuale con i propri partner o altri partecipanti, in laboratorio. Ogni volontario era collegato ad un [[elettroencefalografo]], mentre su un piccolo schermo venivano proiettati gli impulsi cerebrali e quelli dei sensori applicati al petto, per monitorare anche il [[cuore]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=99|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Dall’osservazione di questi soggetti, identificarono i 4 stadi della risposta sessuale, poi meglio conosciuti come ‘’il ciclo della risposta sessuale umana’’. Il ciclo consiste nella fase di eccitazione, la fase di plateau, la fase dell’[[orgasmo]] e la fase di [[Periodo refrattario (sessualità)|risoluzione]]. Si occuparono, in particolare, delle disfunzioni sia maschili che femminili, tra cui [[Disfunzione erettile|impotenza primaria e secondaria]], [[frigidità]] ed altre patologie, sostenendo che gran parte di esse, insorgono per ragioni psicologiche, spesso traumi. Alcuni trattamenti, di matrice psicoterapeutica, duravano due sole settimane, registrando un discreto successo tra i casi trattati.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=211-217|ISBN=8820057395}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=185-195|ISBN=8820057395}}</ref>
Furono i primi ad osservare e fotografare l'interno dell'[[apparato genitale femminile]] durante l'attività sessuale.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=96|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Le loro ricerche dimostrarono, superando ciò che aveva asserito [[Sigmund Freud|Freud]], che non ci fosse distinzione tra orgasmo vaginale e clitorideo, in quanto la risposta fisiologica era la stessa. Dimostrarono inoltre, che l'uomo attraversa un [[Periodo refrattario (sessualità)|periodo refrattario]] dopo l'orgasmo e che tale periodo, non è presente nelle donne, le quali possono avere orgasmi multipli. Attraverso un apparecchio approntato da Masters, con la collaborazione di un esperto di apparecchi fotografici miniaturizzati, un lungo cilindro di [[Polimetilmetacrilato|plexiglass]] collegato a un piccola cinepresa, denominato "Ulisse", Masters e Johnson, scoprirono che le [[Ghiandola di Bartolino|ghiandole di Bartolino]] non erano responsabili della lubrificazione femminile durante il rapporto sessuale, come si era creduto fino ad allora; in realtà, è una reazione diffusa lungo tutte le pareti vaginali, quindi un meccanismo molto simile alla normale sudorazione dopo sforzi fisici.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=101-108|ISBN=8820057395}}</ref> Hanno, inoltre, sfatato il mito del non poter avere rapporti sessuali, durante la gravidanza e quello della fine dell'attività sessuale, che puo' invece essere ancora presente anche in età avanzata in determinate circostanze di buona salute ed interesse per il partner.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=156-167|ISBN=8820057395}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=113|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Al convengo della "[[American Medical Association]]", lo psichiatra freudiano [[Ralph Greenson|Ralph R. Greenson]], riguardo ai risultati ottenuti dai due ricercatori, riconobbe loro il merito di aver completamente rivoluzionato il modo di pensare delle giovani donne americane che a livello sessuale stavano diventando più assertive ed esigenti, mentre gli uomini più indifferenti e letargici. Avendo conquistato una maggiore libertà, pretendevano di avere la stessa soddisfazione sessuale degli uomini, oltre alla varietà di diritti.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=164-166|ISBN=8820057395}}</ref>
Riga 77:
Masters e Johnson, inizialmente, ebbero rapporti sessuali, per essere essi stessi l'oggetto delle proprie ricerche, ma successivamente divennero amanti e infine coniugi. Tutti i risultati delle loro ricerche, sono contenuti nei libri che hanno scritto insieme nel corso degli anni in cui hanno collaborato.
Nel 1964, Masters e Johnson lasciarono la "Washington University" perché diventato un luogo asfittico per le nuove ricerche nell’ambito della sessuologia nei termini in cui la proponevano
Nell’aprile del 2009, [[Thomas Maier]] riportò nel [[Scientific American|‘’Scientific American’’]], che Johnson ebbe delle riserve nei confronti del programma per convertire gli [[Omosessualità|omosessuali]] in [[Eterosessualità|eterosessuali]], un programma che fu portato avanti dal 1968 al 1977, che aveva come principio, l'idea che l'omosessualità fosse un comportamento acquisito nel corso della vita e quindi correggibile.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=281-283|ISBN=8820057395}}</ref>
Riga 90:
La sera della vigilia di Natale del 1992, William Masters annunciò a Virginia Johnson che voleva il divorzio, dopo più di vent'anni di matrimonio.
Sposò poi Geraldine "Dody" Baker, la ragazza per cui aveva perso la testa mezzo secolo prima, durante un'estate al [[Rainbow Lake (Alberta)|Rainbow Lake]]. Anche se Masters e Johnson assicurarono che si trattava di una separazione consensuale, poco dopo anche la loro celebre collaborazione come esperti di sesso giunse al termine.
=== La morte ===
Riga 109:
== Curiosità ==
* William Masters, da bambino, soffrì per ben due volte di [[Sepsi|setticemia]], un'infezione del sangue, che lo costrinse a letto per diversi mesi. La febbre alta provocata dalla malattia, rese il suo occhio destro leggermente [[Strabismo|strabico]], conferendogli uno sguardo severo, che molti giudicavano fastidioso.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=31-32|ISBN=8820057395}}</ref>
* La sua fama nel campo della fertilità, fu tale che, negli anni '50, ebbe come paziente la Principessa [[Soraya Esfandiary Bakhtiari]], la moglie dello [[Scià|Shah]] dell'[[Iran]], [[Mohammad Reza Pahlavi|Mohammed Reza Pahlavi]]. La Principessa era stata dichiarata sterile da vari dottori, poi anche dallo stesso Masters. Fu proprio in seguito alla sua diagnosi, che lo Shah fu costretto a divorziare per non disonorare la tradizione e assicurare una discendenza alla nazione.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=55|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
* Durante i primissimi anni della sua ricerca, decise di consultare i libri della biblioteca universitaria per raccogliere quante più informazioni possibili sull'[[apparato genitale]], prima di iniziare la sua ricerca. Nonostante la "Washington University" fosse una delle migliori università di medicina, la consultazione dei libri con i disegni dei genitali maschili e femminili
* Le parole dell'[[arcivescovo]] di St. Louis, [[Joseph E. Ritter]], rivolte a Masters: "Non c'è bisogno che ti dica che alcune tecniche che hai applicato non possono essere approvate dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica]], ma posso dirti che la Chiesa Cattolica sarà molto interessata ai tuoi risultati".<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=78|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
* L'ultima moglie di William Masters, Dody Baker, in realtà era stato il suo primo amore. Da ragazzo aveva intenzione di sposarla, così decise di farle la fatidica proposta scrivendola su un bigliettino di auguri perché la ragazza si trovava in ospedale per un piccolo intervento. Bill consegnò fiori e bigliettino ad un'infermiera. Non si sa per quale scherzo del destino Dody non ricevette niente. Non si chiarirono mai: lei perché offesa dal fatto che Bill non fosse andato di persona a farle visita, lui perché troppo amareggiato per non aver ricevuto alcuna risposta. Anni dopo si rimisero in contatto e coronarono il loro sogno d'amore.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=|pp=31-40|ISBN=8820057395}}</ref>
|