Sun Yat-sen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
== La svolta rivoluzionaria e l'esilio ==
La sua vita conobbe una svolta nel [[1893]], quando si recò a [[Tientsin|Tianjin]] per presentare un programma di salvezza nazionale a un funzionario considerato progressista, ma restò inascoltato. Da questo momento Sun Yat-sen abbandonò la sua professione e dedicò tutti i suoi sforzi a un nuovo scopo: suscitare una [[rivoluzione]] in Cina. Inizialmente Sun ritenne che il conservatorismo retrogrado e autoritario degli imperatori [[Manciù]] (o [[Dinastia Qing|Qing]]) costituisse il problema fondamentale del paese e decise di battersi per il rovesciamento della dinastia.
|