James Young Simpson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
al regolare corso di studi, seguì le lezioni del chirurgo [[Robert Liston]].
 
Terminò gli studi nel 1830 (avendo solo 18 anni dovette attendere il compimento del 20º compleanno per poter iniziare a praticare la professione medica). La sua tesi di laurea sul processo di infiammazione gli permise di ottenere il ruolo di assistente del professore di patologia, John Thomson. Trascorse i successivi tre anni insegnando patologia agli studenti di medicina e, dopo un’accurata ispezione degli ospedali di Parigi nel 1835, ottenne un incarico all’ [[:en:Edinburgh_Royal_Maternity_Hospital_and_Simpson_Memorial_Maternity_Pavilion|"Edinburgh City Lying-In Hospital"]]. Nel 1839, a soli 29 anni, ottenne la cattedra di ostetricia, quindi divenne a tutti gli effetti un professore della scuola di medicina di Edimburgo succedendo all'ormai anziano mentore James Hamilton. In quegli anni egli introdusse l'uso del [[Forcipe|forcipe ostretrico]], tutt'ora chiamato “ forcipe di Simpson “ (una branca della medicina a cui si dedicherà tutta la vita). Nel dicembre dello stesso anno sposò sua cugina Jessie Grindlay. Prestò inoltre servizio medico alla corte della [[Regina Vittoria d'Inghilterra|Regina Vittoria]].
 
Il più grande riconoscimento attribuitogli da parte del mondo della medicina fu il frutto delle sue scoperte in campo anestetico e della sua tenacia nel tentativo di progettare una riforma ospedaliera.
Nel 1835 fu eletto presidente del RCPEdin (Royal college of physicians of Edinburgh).
 
Nel 1835 fu eletto ''senior president of the Royal Medical Society of Edinburgh''.<ref>{{cita web|url=http://archives.rcpe.ac.uk/CalmView/Record.aspx?src=CalmView.Persons&id=DS%2FUK%2F5&pos=1|titolo=Simpson; James Young (1811 - 1870); Sir; Professor of Midwifery|editore=Royal College of Physicians of Edinburgh|lingua=en|accesso=5 maggio 2013}}</ref>
 
La scoperta delle proprietà del cloroformio si deve al 1847 quando, intento a sperimentare la sostanza con degli amici, scoprì che poteva addormentare una persona. Non era comunque facile utilizzare il cloroformio. Se Simpson ne avesse inalato eccessivamente, sarebbe entrato in overdose e la sostanza sarebbe parsa eccessivamente pericolosa, mentre se ne avesse utilizzato troppo poco, non avrebbe avuto effetto.<ref>{{Cita|Jeremy Agnew, ''Medicine in the Old West: A History''|p. 141|Agnew}}</ref>