Isola Santa Maria (Sardegna): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -coordinate lette da Wikidata
Riga 29:
== Storia ==
A Santa Maria doveva sorgere già nel [[1238]], come si legge in un rogito notarile di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] un'antica chiesa intitolata a sancta Maria de Budello e da questa chiesa doveva dipendere il monastero di eremiti, dell'ordine [[benedettini|benedettino]], attestato a partire dal 12 ottobre [[1243]]. Tale monastero fu abbandonato nel [[XVI secolo]] e nell'[[Ottocento|800]], fu parzialmente demolito e riadattato per uso abitativo.
Alla fine del '[[Settecento|700]] vi risiedettero i [[Bertoleoni]], un'avventuriera famiglia che colonizzò successivamente l'isola di [[Spargi]], quella di [[Mortorio]] prima di spostarsi definitivamente sulla selvaggia isola di [[Tavolara]] dove gli eredi risiedettero fino agli [[anni 1960|anni sessanta]].
Santa Maria è l'unica isola dell'[[arcipelago]], se si esclude [[Caprera]] ad essere ad oggi abitata stabilmente, anche se solo da una famiglia. D'estate, invece, è residenza di alcuni proprietari che discendono dalla stirpe Bertoleoni e altri che hanno acquistato alcune case negli anni sessanta e settanta. [[Roberto Benigni]] vi possiede una casa dagli anni novanta.