Ex Loggia Comunale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
Pugliesig (discussione | contributi)
Riga 34:
''di bellissima architettura, con vari archi e porte nel mezzo degli archi, sostenute da pilastri intagliati d'[[ordine dorico]] e [[Ordine ionico|ionico]].''
 
La [[facciata]] è imponente, con un [[Basamento (architettura)|basamento]] alto e [[lesene]] terminanti in [[mensole]] scanalate; il portone principale si trova sul Corso 6 Aprile: c'è un [[arco a tutto sesto]] fatto [[Conci|Concio (architettura)|conci]]. Inoltre, nella via Barone san Giuseppe ci sono quattro ingressi a piano terra e tre balconi con [[ballatoio]] in pietra. Nel Corso c'è anche una grande balconata in [[ferro battuto]] e tre ingressi.
 
Il piano elevato nel 1558 era crollato nella seconda metà del [[Settecento]] e parte delle decorazioni vennero quindi usate nella nuova costruzione che cominciò nel 1813. Nel 1806, a causa del ritorno dei [[Gesuiti]] ad Alcamo, l'Amministrazione Comunale restituì i locali del Collegio e la sede fu trasferita nel Palazzo Peria ubicato nel Corso 6 Aprile, all'angolo con via Diaz.