== Scoperta ==
Dalla caduta del comunismo in [[Jugoslavia]] ad oggi, circa 600 fosse comuni segrete sono state registrate in tutta la [[Slovenia]], e si ritiene che in esse siano stati sepolti fino a 100.000 corpi. La fossa comune di Tezno è stata trovata nell'estate del 1999, nel corso di alcuni lavori svolti per la costruzione dell'[[autostrada A1]] nella foresta di [[Tezno]] (a nord-est della nazione).
== Contesto storico ==
Nel 1945 e dopoDopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] viene creatanasce la [[Jugoslavia]] con a capo Josip Broz detto [[Tito]]. La Jugoslavia diventaDiventa una [[repubblica federale]] formata da sei repubbliche, una delle quali eraè la [[Slovenia]] (con capitale [[Lubiana]]). Loe lo sloveno diventòdiviene una delle tre lingue ufficiali insieme al serbo-croato e al macedone.
NelIn [[Jugoslavia]], nel maggio del 1945, alla fine della seconda guerra mondiale in Jugoslavia, i soldati superstiti dello Stato Indipendente di Croazia (soprattutto [[ustascia]]), assieme a migliaia di civili (minoranze ungheresi e soprattutto italiane) iniziarono a ripiegare verso l'[[Austria]], dove si trovavano le forze britanniche, con l'intenzione di consegnarsi a loro piuttosto che all'avanzataai dei partigiani jugoslavi. Insieme a molti civili, le forze armate croate combatterono per raggiungere il confine jugoslavo-austriaco e si arresero il 15 maggio all'esercito britannico eche furonoperò respintili respinsero verso le posizioni titine (partigiani jugoslavi). L'evento simbolo di questo periodo è rappresentato dal [[massacro di Bleiburg]] nella cittadina austriaca di [[Bleiburg]].
[[File:Zajeti Nemci in Ustaši na poti skozi Maribor.jpg|miniatura|Prigionieri a Maribor]]Tutti i Croaticroati non uccisi sul posto furono costretti a camminare per decine di chilometri (una [[marcia della morte]] in seguito denominata nella libellistica croata ''križni put'', cioè [[Via Crucis]]) attraverso la [[Jugoslavia]]. Lungo il percorso gli ufficiali partigiani serbi organizzarono ripetute esecuzioni di massa di cui furono trovate tracce dopo l'indipendenza della [[Slovenia]] e della [[Croazia]] negli anni novanta. Molti ex-ustascia che si rifugiarono in paesi occidentali vennero scovati e uccisi da agenti dei servizi segreti jugoslavi. Alcuni di questi vennero uccisi anche in [[Italia]].
Un gran numero di prigionieri marciarono invece verso la città di [[Maribor]], in cui furono istituiti dei campi di transito. I prigionieri vennero spogliati di ogni bene di valore e non ricevettero né cibo né acqua. Al fine di raggiungere la destinazione più rapidamente, coloro che rimanevano indietro venivano fucilatiuccisi. Alcuni sonoo statiperché uccisitroppo stanchi per ilcontinuare fattoa dicamminare o semplicemente per essersi presi una pausa ovenivano perché erano troppo stanchi per continuare a camminarefucilati. Nel corso della marcia, piccoli gruppi di uomini venivano scelti portati via nelle foreste vicine e uccisi. Presto l'uccisione di piccoli gruppi si trasformò in esecuzioni di scalamassa (Si stima che solo nel territorio dell'attuale [[Slovenia]] le vittime siano state 100.000).
Altri civili e soldati invece furono inviati a [[Tezno]] vicino a [[Maribor]], dove si trovavano [[trincee]] anticarro abbandonate scavate dai tedeschi durante la guerra. La loro lunghezza era di diversi chilometri e si estendeva dal fiume [[Drava]] alle pendici dei [[Monti Pohorje]]. Le loro mani venivano legate dietro la schiena con dei fili e molti sono stati, spogliati dei loro vestiti. All'arrivoabiti, sono stati allineati sul bordo delle trincee e uccisi con un colpo di fucile.
Quando le [[trincee]] erano piene, a delle squadre speciali fuavevano statoil ordinatocompito di ricoprirli con della calce e della terra. Alcunimentre i restanti corpi sonovenivano stati scavatisotterrati in fosse comuni separate o in dellesemplici bucabuche nel suolo.
== Commemorazione ==
|