Plauno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up using AWB |
m clean up, replaced: {{cita web → {{Cita web (3) using AWB |
||
Riga 26:
|Dimensioni1_km = 6,1
|Dimensioni2_km = 2,3
|Superficie_km2=8,64<ref name="geog_plauno">{{{
| Coste_km = 18,477<ref name="geog_plauno"/>
}}
Riga 47:
L'isola è dominata da una tipica vegetazione mediterranea, con pascoli rocciosi e cespugli, a cui si accompagnano diversi esemplari di [[quercus ilex|querce]].
Plauno ha un'importanza particolare per la salvaguardia del [[Gyps fulvus|grifone]], che in Croazia è minacciato di estinzione. Lungo la costa settentrionale si è registrata la presenza di tre coppie che qui vivono e nidificano.<ref name=fauna>{{
Sull'isola si contano 31 specie di uccelli, tra le quali: il [[Circaetus gallicus|biancone]], l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Falco tinnunculus|gheppio]], il [[Bubo bubo|gufo reale]], l'[[Otus scops|assiolo]], il [[Monticola solitarius|passero solitario]] e la [[Alectoris graeca|coturnice]]<ref name=fauna/>
Riga 58:
Verso Plauno non esistono linee marittime permanenti, ad eccezione delle imbarcazioni stagionali che trasportano i visitatori. Sull'isola è presente anche un aeroporto che consente l'atterraggio a piccoli velivoli ed elicotteri.
L'isola è disabitata anche se al centro sorge un piccolo insediamento utilizzato da turisti.
Il terreno è usato come pascolo per pecore ma ultimamente viene usato anche come terreno di caccia, vista la presenza di [[Leporidae|conigli]], coturnici e l'introduzione di alcuni [[Dama dama|daini]] negli ultimi 15 anni<ref>{{
== Note ==
| |||