Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Nel 1317 si parla di interventi di tipo strutturale, e così anche nel 1324, anno in cui l'allora al governo Cardinale [[Bertrando del Poggetto]] affidò a due frati dell'ordine degli Eremitani<ref>Frati Agostiniani</ref>, frate Giacomo e frate Bartolomeo, una sistemazione della chiusa che intendeva essere definitiva. Tale lavoro venne compiuto ma, al contrario delle aspettative, ebbe vita breve. Nel 1325, infatti, a seguito della [[battaglia di Zappolino]], le truppe di [[Rinaldo dei Bonacolsi | Passerino Bonacolsi]] devastarono il territorio casalecchiese e, in quella stessa occasione, rovinarono anche la chiusa, privando così Bologna dell'acqua<ref>{{Cita|Chierici, 2011|p. 25}}</ref>. L'effettivo coinvolgimento di Bonacolsi non è tuttavia certo, ma solo probabile; i danni potrebbero anche solo essere stati frutto di una violenta piena del Reno<ref>{{Cita|Zanotti, 2000|p. 40}}</ref>.
I ruderi della chiusa distrutta da Bonacolsi sono oggi ancora visibili a valle della chiusa attuale. Fino al 1985 erano ben più numerosi, ma in quell'anno furono in parte distrutti per un malinteso riguardante la sistemazione del fiume. I resti sono localmente chiamati "il Pracinino" (dal termine dialettale "''Prè-zinèn''", ovvero "prato piccolo") e "''i Masgnòn''" (i Macignoni). Osservandoli, è possibile inferire che la chiusa era un conglomerato di pietre e sassi legati da calce e ricoperti, su almeno parte dello scivolo della struttura, da pietra ofiolitica. Si notano anche i segni di una struttura di travi lignee, probabilmente impiegata per la sopraelevazione delle parti superiori della chiusa, e, nella calce, delle tracce di carbonella, che fanno pensare a fuochi accesi dagli operai nei momenti di sosta. La chiusa presentava gravi errori di progettazione, che la spinsero alla rovina nel 1325: la costruzione era eccessivamente lunga, sprovvista di elementi interni capaci di opporre resistenza a una forte pressione dell'acqua, e appoggiata direttamente sulla pietra, senza scavo di fondazione
==== La seconda chiusa in pietra ====
|