Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
=== Dal secolo XVI al XVII ===
Dopo i lavori di Guglielmo da Siena, fino a oltre la metà del Cinquecento la chiusa non fu più danneggiata da piene e semplicemente sottoposta a ordinaria manutenzione e a qualche miglioria. Fu infatti solo nel 1567 che sopravvenne il danno successivo: cedette un tratto della chiusa lungo "pertiche 10 e piedi 5"<ref>{{Cita|Zanotti, 2000|p. 85}}</ref>, mettendo a rischio l'intera struttura. Visto l'importante ruolo della chiusa nelle attività legate all'energia idraulica, l'allora papa [[Pio V]] dispose che venisse sistemata. I lavori iniziarono l'anno stesso e si protrassero fino al 1574, poiché fu colta l'occasione per mettere mano anche in altri due punti della struttura. Inoltre, fu presa la decisione di proteggere lo scivolo della chiusa con un assito ligneo.
La chiusa rimase invariata per molti anni: nel secolo XVIII presentava ancora le stesse caratteristiche costruttive. Nel 1781 lo storico [[Serafino Calindri]], infatti, così la descrive: {{citazione|Consiste la ... Chiusa in un ammasso di grossi Sassi e Calce incassato a più cubi e prismi in una tessitura di grossi pali squadrati di quercia con la più squisita maestrìa disposti ... coperto nella sua superficie di pietre cotte, o dicansi mattoni, per di più disposti in coltello, e da calce fermati e legati ... A maggiore conservazione di questa gran mole, con grossi tavoloni di quercia vien coperta tutta la sua superficie.|[[Serafino Calindri]], ''Dizionario ... della Italia''}}
|