Roberto Bolle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.82.133.25 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
Nato a [[Casale Monferrato]] in [[provincia di Alessandria]], ha vissuto la giovinezza a [[Trino]], in [[Provincia di Vercelli]]. Ha dichiarato che il suo "luogo del cuore" è la [[chiesa di San Michele in Insula]], la chiesa più antica di Trino.<ref>{{cita web|url=http://www.vercellioggi.it/dett_news.asp?id=12087|titolo=Roberto Bolle "padrino" di San Michele in Insula|editore=vercellioggi.it|data=5 luglio 2010|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
 
Bolle allAll'età di dodici anni entra alla scuola di ballo dell'[[Accademia Teatro alla Scala]] e viene notato da [[Rudolf Nureyev]], che lo sceglie per interpretare il ruolo di Tadzio nell'opera ''[[Morte a Venezia (opera)|Morte a Venezia]]''.
 
Nel [[1996]] al termine di una rappresentazione di ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'', viene nominato primo ballerino e i suoi impegni da protagonista, sia in balletti classici sia moderni si moltiplicano: interpreta molti ruoli per diversi [[coreografo|coreografi]], collaborando per ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'', ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'' e ''[[Il lago dei cigni]]''.