Monte Ermada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cenni storici: capitolo "intitolazioni" |
|||
Riga 27:
I resti delle [[Trincea|trincee]] e dei camminamenti militari sono ancora oggi visibili lungo i suoi fianchi.
Alcune delle battaglie che qui si svolsero sono descritte nel libro di [[Fritz Weber]] ''[[Tappe della disfatta]]''.▼
Il Comune di [[Torino]] ha intitolato una piazza al Monte Hermada nella zona della precollina Torinese. Lo stesso hanno fatto le città di [[Genova]], Mantova, [[Milano]], [[Pisa]], Varese, [[Trieste]], [[Pesaro]], Venezia e Sassuolo con intitolazione di vie all'interno dei rispettivi Comuni.▼
==Intitolazioni==
Una delle frazioni del Comune di [[Terracina]] in [[provincia di Latina]] è stata chiamata [[Borgo Hermada]] in memoria dei combattimenti durante la [[Grande guerra]].▼
▲Il Comune di [[Torino]] ha intitolato una piazza al Monte Hermada nella zona della precollina Torinese. Lo stesso hanno fatto le città di [[Genova]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Pisa]], [[Varese]], [[Trieste]], [[Pesaro]], [[Venezia]] e [[Sassuolo]] con intitolazione di vie all'interno dei rispettivi Comuni.
▲Una delle frazioni del Comune di [[Terracina]] in [[provincia di Latina]] è stata chiamata [[Borgo Hermada]] in memoria dei combattimenti durante la [[Grande guerra]].
▲Alcune delle battaglie che qui si svolsero sono descritte nel libro di [[Fritz Weber]] ''[[Tappe della disfatta]]''.
== Altri progetti ==
|