Perugia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto tre immagini, giusto per promuove la mì Perugia, per lo più pe' il turimo
immagine
Riga 36:
|Diffusività=
}}
{{Citazione|Perugia, munita di grandi mezzi di difesa dalla natura e dalla mano dell'uomo, sorge improvvisamente su di un'altura|[[Charles Dickens]] Pictures from Italy, Londra 1846}}
'''Perugia''' ({{audio|it-Perugia.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/peˈruʤa/|it}}<ref>{{Dipi|Perugia}}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:166548}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[Provincia di Perugia|omonima provincia]] e della regione [[Umbria]]. Città d'arte ricca di storia e monumenti, fondata dagli [[Etruschi]], è polo culturale, produttivo e direzionale della regione, meta turistica e sede universitaria.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
 
{{Citazione|Perugia, munita di grandi mezzi di difesa dalla natura e dalla mano dell'uomo, sorge improvvisamente su di un'altura|[[Charles Dickens]] Pictures from Italy, Londra 1846}}
Il [[centro storico di Perugia]] si adagia su un'acropoli che sorge all'altezza di circa 450&nbsp;{{m s.l.m.}} Nel punto più alto, Porta Sole, l'altezza è di 494&nbsp;m, caratteristica che ne fa la città italiana più popolata fra quelle poste a un'[[altitudine]] superiore a 250 metri. Il centro storico si sviluppa intorno a questo punto e sul crinale dei colli che da esso dipartono, formando un'acropoli e cinque borghi medievali prolungati su cinque porte. All'originaria cinta delle mura etrusche, lunga 3&nbsp;km, si aggiunse nel Duecento e nel Trecento una nuova e definitiva murazione lunga 9&nbsp;km, quasi del tutto integra e che delimita una superficie di 120 ettari. La città storica è quindi prevalentemente allungata sui crinali, con un asse maggiore di 3&nbsp;km tra Monte Ripido (a nord) e San Costanzo (a sud) e un asse minore di 1,5 tra S. Francesco e Monteluce.
 
Riga 118 ⟶ 117:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Perugia|Perusia}}
[[File:Etruscan civilization italian map.png|sinistra|miniatura|228x228px|Etruria]]
[[File:Etruscan riders BM 3-2.jpg|thumb|Cavalieri Etruschi, pannelli in argento con rilievi. Parte di un corrado funerario risalente al VI sec. a.C. e rinvenuto nel perugino]]
{{Approfondimento