Ben Heppner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
 
Nel 1988 in marzo debutta come protagonista di [[Lohengrin (opera)]] al [[Kungliga Operan]], in aprile partecipa al ''National Council Winners Concert'' del [[Metropolitan Opera House]] di New York, in settembre ''Lohengrin'' al [[Teatro Bol'šoj]] di Mosca nella trasferta del Kungliga Operan ed in ottobre debutta all'[[Opera di Chicago]] come Walther in [[Tannhäuser (opera)]] diretto da [[Ferdinand Leitner]].
Nel 1989 debutta al [[San Francisco Opera]] come ''Lohengrin'' diretto da [[Charles Mackerras]], nel 1990 al [[Teatro alla Scala]] di Milano come Walter von Stolzing nella prima di [[Die Meistersinger von Nürnberg]] diretto da [[Wolfgang Sawallisch]] con [[Bernd Weikl]] ed al [[Wiener Staatsoper]] come Der Tenor/Bacchus in [[Ariadne auf Naxos]] con [[Walter Berry]], [[Ann Murray]], [[Heinz Zednik]] e [[Gundula Janowitz]] e nel 1991 al Grand Théâtre di [[Ginevra]] come Erik in [[Der Fliegende Holländer]] diretto da [[Christian Thielemann]] con l'[[Orchestre de la Suisse Romande]] e [[José van Dam]] ed al Metropolitan come [[Idomeneo, re di Creta]] diretto da [[James Levine]] con [[Dawn Upshaw]] e [[Carol Vaness]].
 
Nel 1992 a Vienna è ''Lohengrin'', debutta al [[Festival di Salisburgo]] come Tito Vespasiano ne [[La clemenza di Tito]] con i [[Wiener Philharmoniker]], [[Daniela Dessì]], la Murray e [[Pietro Spagnoli]], a Chicago il protagonista della prima assoluta di ''McTeague'' di [[William Bolcom]] diretto da [[Dennis Russell Davies]] con [[Timothy Nolen]] e [[Catherine Malfitano]] ed al Met Laca in [[Jenůfa]] diretto da [[James Conlon]] con [[Leonie Rysanek]].
Nel 1993 al Met Walther von Stolzing in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' diretto da Levine con [[Karita Mattila]] e Prince in [[Rusalka (Dvořák)]] con [[Dolora Zajick]] e [[Paul Plishka]] e Florestan in [[Fidelio]] con [[Ekkehard Wlaschiha]], [[Hans Sotin]] e [[Helen Donath]], alla Scala Hüon di Bordeaux nella prima di [[Oberon (opera)]] diretto da Conlon con [[Elizabeth Connell]], a Salisburgo canta ''Psalmus Hungaricus'' di [[Zoltán Kodály]], al [[Teatro Verdi (Firenze)]] è Erik in [[''Der Fliegende Holländer]]'' diretto da [[Myung-whun Chung]] con [[Deborah Voigt]], [[Marco Berti]] e Weikl, a Vienna Florestan in ''Fidelio'' ed a San Francisco diretto da [[Donald Runnicles]] Walther von Stolzing in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' con la Mattila e Weikl e Tito ne ''La clemenza di Tito'' con [[Frederica von Stade]] e [[Susan Graham]].
 
Nel 1994 per il Met diretto da Levine canta [[Das Lied von der Erde]] ed Erik in ''Der Fliegende Holländer'' con [[James Morris]] e la Voigt.
Riga 41:
Nel 2005 a Londra è ''Otello'' diretto da [[Antonio Pappano]] con Gallo e Lloyd ed a Parigi Tristan in ''Tristan und Isolde'' diretto da [[Esa-Pekka Salonen]] con [[Waltraud Meier]].
Nel 2006 a Vienna è Tristan in ''Tristan und Isolde'' diretto da [[Franz Welser-Möst]] arrivando a 22 recite viennesi, a Londra Calaf in ''Turandot'' con Lloyd ed al Met il protagonista in [[Parsifal (opera)]] con la Meier, [[Thomas Hampson (cantante)]] e Lloyd arrivando a 135 recite al Met fino al 2009.
Nel 2007 a Parigi è ''Lohengrin'' diretto da Gergiev con la Meier e tiene un recital a Ginevra.
Nel 2009 tiene un recital alla Scala ed a Londra Tristan in ''Tristan und Isolde'' diretto da Pappano con [[Nina Stemme]] e [[John Tomlinson]] arrivando a 31 recite al Covent Garden fino al 2011.