Casa di Ciullo d'Alcamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
Pugliesig (discussione | contributi)
Riga 24:
La '''Casa di Ciullo d'Alcamo''' è una civile abitazione che si trova nel centro storico di [[Alcamo]], nella [[provincia di Trapani]]
==Descrizione==
Di questa casa, che non ha niente da vedere con Ciullo d'Alcamo,<ref>*Carlo Cataldo: Guida storico-artistica dei beni culturali di Alcamo, Calatafimi, Castellammare del Golfo, Salemi e Vita, Sarograf-Alcamo (1982)</ref> si parla per la prima volta nel 1854 in un elenco di beni storici appartenenti al Comune di Alcamo; questo documento risulta oggi perduto. Essa non presenta alcuna caratteristica architettonica del [[XIII secolo]], periodo in cui visse il poeta che, molto più probabilmente, nacque nella vecchia alcamo, sul monte Bonifato, anzichè nella nuova che ancora non esisteva.
 
Nel 1892 lo storico alcamese [[Francesco Maria Mirabella]] affermava che il portale era da ritenersi della fine del [[XVI secolo]], e quindi posteriore all'età del poeta.<ref>Carlo Cataldo-Benedetto Barranca: Cielo e il contrasto sul suo monumento;Alcamo, Sarograf, 1996</ref>
Riga 31:
[[File:Dettaglio casa Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|Dettaglio del portale]]
 
La tradizione popolare attribuisce la proprietà di questa casa al poeta [[Ciullo d'Alcamo]]; ogginon è facile capire da dove sia scaturita questa tradizione. Oggi appartiene alla famiglia Lombardo<ref name=Calia/> che ha restaurato la parte interna, lasciando inalterati sia il portale che la finestra.
 
==Note==