Ben Heppner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: typos fixed: E' → È using AWB
Riga 36:
Nel 2000 a Vienna è Der Kaiser/Stimme eines Jünglings in [[Die Frau ohne Schatten]] diretto da [[Giuseppe Sinopoli]] con la Voigt.
Nel 2001 all'[[Opéra National de Paris]] è ''Peter Grimes'' diretto da Conlon con [[Alan Opie]], al Met canta ''Gurrelieder'' di [[Arnold Schoenberg]] diretto da Levine con la Voigt, [[Matthew Polenzani]] ed [[Ernst Haefliger]] ed a Chicago il protagonista in ''Otello'' con [[Andrew Davis (direttore d'orchestra)]], [[Jonas Kaufmann]], [[Lucio Gallo]] e [[Renée Fleming]].
Al Met nel 2003 diretto da Levine è Aeneas in [[Les Troyens]] con la Voigt, [[Lorraine Hunt Lieberson]], [[Robert Lloyd]] e Polenzani ed a Parigi Walther von Stolzing in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' diretto da Conlon.
 
Nel 2004 al [[Bayerische Staatsoper]] è ''Lohengrin'' con [[Bo Skovhus]] e tiene un recital ed al Met è ''Otello'' con la Frittoli.
Riga 44:
Nel 2009 tiene un recital alla Scala ed a Londra Tristan in ''Tristan und Isolde'' diretto da Pappano con [[Nina Stemme]] e [[John Tomlinson]] arrivando a 31 recite al Covent Garden fino al 2011.
 
E'È Tristan in ''Tristan und Isolde'' nel 2011 a Monaco di Baviera diretto da [[Kent Nagano]] con la Stemme e nel 2012 in [[Edinburgh]] per la [[Welsh National Opera]].
 
Nell'aprile del 2014 annuncia il proprio ritiro dalle scene.