Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Città d'arte del [[Meridione d'Italia|Meridione italiano]], è nota come "la Firenze del Sud" o "la Firenze dell'epoca del barocco"<ref>{{Cita libro|autore=Ferdinand Gregorovius|titolo=Wanderjahre in Italien|anno=1860|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>: le antichissime origini [[messapi]]che e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all'esuberanza del [[barocco]], tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti in [[pietra leccese]], un calcare malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate è stato particolarmente fecondo durante il [[Regno di Napoli]] ed ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di ''[[barocco leccese]]''.
È stata tra le sei città italiane candidate a [[Capitale Europea della Cultura]] per l'anno 2019 nonché [[Capitale italiana della cultura]] nel 2015.<ref>{{cita pubblicazione |url = http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/lecce_2015_capitale_italiana_della_cultura/notizie/997301.shtml |titolo = Matera2019, Lecce sarà capitale italiana della cultura 2015 |pubblicazione = [[Nuovo Quotidiano di Puglia|Quotidiano di Puglia]] |data = giovedì 6 novembre 2014 |accesso = 22 febbraio 2015}}</ref> Al 2016, tra le città della Puglia è quella che registra il maggior numero di arrivi e presenze turistiche, seconda solo a Napoli nell'Italia peninsulare del Sud.<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/08/14/news/puglia_turismo_da_record_la_sorpresa_sono_le_citta_-145985909/|titolo=Puglia, turismo da record: la sorpresa sono le città|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-08-14|accesso=2017-01-17}}</ref>
== Etimologia ==
|