Muhammad al-Barādeʿī: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
|accesso=4 luglio 2013}}</ref> Dopo essere stato inizialmente indicato come possibile [[Primo ministro dell'Egitto]], il 9 luglio viene quindi nominato [[Vicepresidente dell'Egitto|Vicepresidente]] dal Presidente ''ad interim'' [[Adli Mansur]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/13_luglio_09/egitto-nominato-premier-beblawi_1db05b80-e8a7-11e2-ae02-fcb7f9464d39.shtml|titolo=Egitto, Hazem El Beblawi nominato premier. El Baradei è il vicepresidente|editore=[[Corriere della Sera]]|data=9 luglio 2013|accesso=9 luglio 2013}}</ref>
 
A seguito delle imponenti violenze scatenatesi nel paese nelle prime settimane del mese di agosto, Al-Barādeʿī presenta le sue dimissioni<ref>http://www.corriere.it/esteri/13_agosto_14/egitto-sgombero-sostenitori-morsi-morti-cairo_369ec178-04a8-11e3-a76b-5d1a59729335.shtml</ref> dal ruolo di Vicepresidente con una nota indirizzata al Presidente Mansur il giorno 14 agosto 2013. Subito dopo è partito prudenzialmente per l'estero, stabilendosi a [[Vienna]].
 
== Onorificenze ==