Utente:Massimiliano Panu/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Il [[Capo degli insetti|capo]] è ricoperto di fitte scaglie piliformi giallastre o arancioni, che appaiono addossate alla capsula cefalica particolarmente in prossimità del [[Glossario entomologico#epicranio|vertice]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "British Insects" /><ref name = Curtis836>{{Cita libro | autore = Curtis, J. | wkautore = John Curtis (entomologo) | titolo = British entomology being illustrations and descriptions of the genera of insects found in Great Britain and Ireland: containing coloured figures from nature of the most rare and beautiful species, and in many instances of the plants upon which they are found | curatore = | altri = | url = http://archive.org/download/b21300185_0006/b21300185_0006.pdf | editore = | città = | collana = | anno = 1836 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 6 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://archive.org/stream/b21300185_0006#page/n379/mode/2up 607] | pp = | ISBN = no | LCCN = 06012606 | DOI = | OCLC = 3801615 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 17 gennaio 2017}}</ref>
 
Gli [[Occhio composto|occhi]] sono scuri e moderatamente grandi. Gli [[Ocello|ocelli]] sono assenti, come pure i ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]''. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono ben sviluppati, con quattro o cinque articoli; quelli [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|labiali]] sono essi pure ben sviluppati, ascendenti e trisegmentati; la [[spirotromba]] è molto ridotta, priva di scaglie o con scaglie solo in prossimità della base.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Curtis836 /><ref name = "British Insects">{{cita web | url = http://delta-intkey.com/britin/lep/www/incurvar.htm | titolo = Watson, L., and Dallwitz, M.J. 2003 onwards. British insects: the families of Lepidoptera. Version: 29th December 2011 | accesso = 17 gennaio 2017}}</ref><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "Nielsen & Common, 1991">{{Cita libro | autore = Nielsen, E. S.; [[Ian Francis Bell Common|I.F.B. Common]] | wkautore = | titolo = Naumann, I. D. (Ed.). - The Insects of Australia: a textbook for students and research workers | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = | editore = Melbourne University Press & University College of London Press | città = Carlton, Victoria e Londra | collana = | anno = 1991 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Vol. 2 | edizione = (2nd edn.) | capitolo = Lepidoptera (moths and butterflies) Chapter 41 | url_capitolo = | p = | pp = 817-915 | ISBN = 9780522844542 | LCCN = | DOI = | OCLC = 25292688 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref><ref name = BL>{{Cita web | url = http://britishlepidoptera.weebly.com/002-incurvaria-masculella.html | titolo = Incurvaria masculella | autore = Lewis, C. | wkautore = | sito = British Lepidoptera | città = | editore = | data = 8 maggio 2014 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 17 gennaio 2017}}</ref>
 
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] hanno lunghezza pari ai tre quarti della [[Glossario entomologico#costa|costa]] dell'ala anteriore; nel [[maschio]] sono pettinate, così come in ''[[Incurvaria pectinea|I. pectinea]]'', mentre nella [[femmina]] sono moniliformi ma non clavate; lo [[Glossario entomologico#scapo|scapo]] non è conformato a formare una "visiera".<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "British Insects" /><ref name = BL />