Prato (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
}}
'''Prato''' è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:191861}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>,
È la seconda<ref name="Comuni toscani per popolazione">[http://www.tuttitalia.it/toscana/19-comuni/popolazione/ Comuni toscani per popolazione]</ref> [[Città d'Italia#Toscana|città]] della [[Toscana]] e la terza<ref name="Comuni dell'Italia centrale per popolazione">[[Italia Centrale#Comuni pi.C3.B9 popolosi|Comuni dell'Italia centrale per popolazione]]</ref> dell'[[Italia Centrale]] per numero di abitanti.
La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al [[X secolo]]
Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del famoso mercante [[Francesco Datini]], ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, tanto da essere definita "la [[Manchester]] della Toscana".Ma dietro questo aspetto predominante (Prato è a tutt'oggi una delle capitali tessili europee), la città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo con un itinerario culturale che dal [[Medioevo]] arriva all'[[Avanguardia]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
A livello idrografico la città è attraversata dal fiume [[Bisenzio]], affluente dell'[[Arno]], che attraversa longitudinalmente il territorio comunale da [[Santa Lucia (Prato)|Santa Lucia]] fino a [[Mezzana (Prato)|Mezzana]], costeggiando le [[mura di Prato]] presso [[Porta Mercatale]]. Il territorio comunale è attraversato nella parte occidentale anche dal torrente [[Bardena]], che dal [[Monteferrato]] scende verso [[Figline di Prato]], [[Maliseti]], [[Galciana]], [[Casale (Prato)|Casale]] e [[Iolo]], dove prosegue con la denominazione di [[Fosso di Iolo]], e dal torrente [[Calice (torrente)|Calice]] ai confini con la [[provincia di Pistoia]], entrambi affluenti dell'[[Ombrone Pistoiese]]: quest'ultimo corso d'acqua segna invece il confine comunale meridionale, dove a livello amministrativo separa Prato dai comuni di [[Carmignano]] e di [[Poggio a Caiano]]. Altro corso d'acqua da segnalare è [[Rio Buti]], le cui sorgenti sui monti della [[Calvana]] danno origine a un breve corso d'acqua, che scende ripido, alimentando lungo il suo corso anche una serie di cascate, per poi gettarsi nel [[Bisenzio]] nella parte settentrionale della città.
|