Fuoco fatuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morry39 (discussione | contributi)
m Aggiunto uno spazio prima di un'apertura parentesi
m termine "teorie" con "ipotesi" (visto che si tratta di una argomentazione scientifica)
Riga 10:
 
== Origine ==
L'origine del fenomeno è tutt'altro che chiarita e ad oggi non esistono prove sulla reale esistenza dei fuochi fatui in natura.<ref>{{Cita web|autore = L. Garlaschelli|url = https://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100073|titolo = Fuochi Fatui, Enciclopedia CICAP|accesso = |editore = |data = 2000}}</ref> Tuttavia, tra le molte teorieipotesi spicca quella sull'[[ossidazione]] del fosfano e metano, prodotto dalla decomposizione anaerobica del [[carbonio]] organico, che può provocare una luce splendente dovuta a [[chemiluminescenza]].
 
I chimici italiani Luigi Garlaschelli e Paolo Boschetti dell'[[Università di Pavia]] hanno replicato le luci con l'aggiunta di alcune sostanze chimiche di gas prodotto dalla [[fermentazione]] dei composti.<ref> {{en}}{{ pdf}} [http://www.radicalmatters.com/public/eskathon.publishing/library/rmepaas015.luigi.garlaschelli.will.o.the.wisp.2013.pdf L. Garlaschelli, P. Boschetti, ''On the track of the Will-o'-the-wisp''], Èskathon