[[File:Szeged-varoshaza.jpg|thumb|Municipio, su progetto di [[Ödön Lechner]] (1882).]]
La città è sede di un'importante sede universitaria (la [[Università di Seghedino|Szegedi Tudományegyetem]]), e ospita una numerosa popolazione studentesca. In particolare è sede di uno dei più importanti poli di ricerca agraria dell'Europa centro-orientale, e anche di un attivo centro culturale italiano. Nella città si trova uno dei più grandi teatri d'Ungheria, il [[Teatro Nazionale di Seghedino]] (sezione lirica, sezione di dramma, il [[Balletto Contemporaneo di Seghedino]]) e una delle più grandi orchestre ungheresi, l'[[Orchestra Sinfonica di Seghedino]] (con 99 elementi). La città è divisa dal fiume Tibisco in due parti: Seghedino, la città storica, e Újszeged, la Nuova Seghedino, sede di impianti sportivi e quartieri residenziali. Le due parti della città sono collegate da due ponti: il Belvárosi híd (ponte Belvárosi) e il Bertalan híd (ponte Bertalan). L'altro fiume della città, il Maros, lambisce la parte orientale di Újszeged.