Regno Lombardo-Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==La fine della egemonia francese in Italia==
===L’invasione austriaca del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]===
{{vedi anche|Caduta del Regno Italico}}
Il [[20 agosto]] [[1813]] l’[[Impero Austriaco|Austria]] dichiarò guerra a [[Napoleone I|Napoleone]], reduce dalla disastrosa campagna di [[Impero Russo|Russia]] ed abbandonato dai [[Regno di Prussia|Prussiani]].
Essa costituì una armata per invadere l’[[Italia]], affidata al feldmaresciallo [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]], che fu sconfitto dall’esercito del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] del Viceré [[Eugène de Beauharnais|Eugenio di Beauharnais]] sul [[battaglia del Mincio|Mincio]] l’[[8 febbraio]] [[1814]].
Riga 7 ⟶ 9:
Nei due mesi successivi la posizione del [[Eugène de Beauharnais| Beauharnais]] peggiorò sensibilmente, a causa del passaggio del [[Regno di Napoli]] del [[Gioacchino Murat|Murat]] all’alleanza con l'Austria ([[11 gennaio]]), del successo della parallela offensiva austro-prussiana sulla Francia ([[31 marzo]] occupazione di Parigi, [[6 aprile]] [[1814]] abdicazione di [[Napoleone I|Napoleone]]) e di una congiura anti-francese a [[Milano]] ([[20 aprile]] saccheggio del Senato e massacro del ministro [[Giuseppe Prina|Prina]]).
 
===Occupazione di Milano===
==L’invasione austriaca del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]==
Il [[23 aprile]] [[1814]] [[Eugène de Beauharnais|Eugenio di Beauharnais]], viceré del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], firmò a [[Mantova]] la capitolazione. Il [[26 aprile]] [[1814]] il commissario austriaco [[Annibale Sommariva|Sommariva]] prendeva possesso della [[Lombardia]] a nome del feldmaresciallo [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]], comandante dell’armata austriaca in Italia. Il 28 aprile [[Milano]] veniva occupata da 17'000 austriaci.