Clone (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 14:
 
== Software ==
Il software può essere clonato tramite ingegneria inversa, oppure tramite reimplementazione legale a partire dalla documentazione o da altre fonti, oppure ancora osservando l'aspetto ede il comportamento di un'applicazione e replicandolo. La ragione per cui si clona un programma può includere la necessità di aggirare i diritti sulle licenze oppure l'interesse ad acquisire la conoscenza delle caratteristiche di un sistema. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il caso ''[[Lotus contro Borland]]'' ha permesso ai programmatori di clonare le funzionalità inpubblicamente "vista"visibili di un programma (come le voci e la struttura dei menu) senza infrangere il suo [[copyright]].
 
===Videogiochi===
Nel campo dei [[videogioco|videogiochi]] il termine viene usato in senso più ampio, per intendere un gioco che riprende in linea generale il concetto originale di un altro titolo, introducendo varianti non sostanziali. Ciò avviene comunemente per i titoli di particolare successo. Spesso i cloni vengono pubblicati rapidamente per sfruttare l'onda di celebrità dell'originale, anche confondendosi deliberatamente con esso, ad esempio utilizzando nomi e confezioni simili, per dirottare gli acquirenti; oppure vengono prodotti anche molti anni dopo, rivolgendosi al pubblico che non ha conosciuto l'originale<ref>{{cita libro|voce=Clone|titolo=Dizionario dei videogame|url=http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=dizionario_dei_videogame_il|formato=pdf|autore=Fabio Rossi|editore=Vallardi|data=1993|ISBN=8811904226|pp=87-88}}</ref>.
I concetti originali più frequentemente imitati finiscono per creare veri e propri sottogeneri, è il caso ad esempio dei [[clone di Breakout|cloni di ''Breakout'']], cloni di ''[[Gauntlet (videogioco 1985)|Gauntlet]]''<ref>{{RivistaVG|crash|43|40|8|1987|titolo=Run It Again! Dynamic Dungeons|pp=40-43}}</ref>, cloni di ''[[Doom]]''<ref>{{RivistaVG|tgm|80|123|11|1995|titolo=L'angolo del texture mapping}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==