Tiziano Ferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 85386622 datata 2017-01-17 10:39:09 di Vituzzu tramite popup
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
La sua famiglia, di origine [[Veneto|veneta]] (in particolare del paese di [[Cavarzere]]), è composta dalla madre Giuliana, casalinga, dal padre Sergio, [[geometria|geometra]], e dal fratello minore Flavio, di 11 anni più piccolo. All'età di cinque anni ricevette come regalo di Natale la sua prima tastiera ''[[Bontempi (azienda)|Bontempi]]'': è il primo incontro con la musica. Cominciò fin da piccolissimo a scrivere i primi brani, componendo le varie basi con mezzi molto semplici e incidendo mediante un registratore. Due di questi brevi brani realizzati nel 1987, intitolati ''Il cielo'' e ''Gli occhi'', vennero successivamente inseriti come [[Traccia fantasma|tracce fantasma]] nel terzo album in studio ''[[Nessuno è solo]]'' (2006).
 
Ferro attraversò un'[[adolescenza]] difficile: è timido, viene spesso emarginato dai compagni di classe, soffre di [[bulimia]] con conseguente [[sovrappeso]] (arriverà a pesare centoundici chili).<ref>{{Cita web|url = http://www.musictory.it/musica/Tiziano+Ferro/Biografia|titolo = Biografia Tiziano Ferro - Musictory|editore = musictory.it|accesso = 22 gennaio 2015}}</ref> Trovò uno sfogo nella musica e cominciò a partecipare a corsi privati di [[chitarra classica]] (sette anni), [[canto]], [[pianoforte]] (due anni) e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (un anno). Nel 1996 entrò nel Coro [[Gospel]] di [[Latina]] ''[[Big Soul Mama Gospel Choir]]'', dove si appassionò alle atmosfere e ai ritmi della musica nera statunitense, e successivamente partecipò a un corso a distanza per [[Doppiaggio|doppiatore cinematografico]] (nel 1994, giovanissimo, doppiò il personaggio di ''Jan'' nella prima edizione dell'anime ''[[Nello e Patrasche|Il mio amico Patrasche]]''),<ref>{{Cita web|url = http://wikivisually.com/lang-it/wiki/Nello_e_Patrasche|titolo = Nello e Patrasche|editore = WikyVisually|data = 9 dicembre 2016|accesso = 17 gennaio 2017}}</ref> cominciando a collaborare come [[Conduttore radiofonico|speaker]] per alcune [[Radio (mass media)|radio]] locali della sua città, oltre che per ''Radio Luna''.<ref>{{Cita web|url = http://www.kisskiss.it/news/1827-video-tiziano-ferro-facchinetti-e-il-tatuaggio-in-arrivo.html?jjj=1483372348001|titolo = VIDEO - TIZIANO FERRO, FACCHINETTI E IL TATUAGGIO IN ARRIVO|editore = [[Radio Kiss Kiss]]|data = 6 dicembre 2016|accesso = 2 gennaio 2017}}</ref> Fece inoltre esperienze di pianobar in vari locali con il proprio gruppo rap ''Q4'', proponendo [[cover]] di black music e musica rap e con le gare amatoriali di [[karaoke]].
 
Nel [[1997]] si iscrisse all'[[Area Sanremo|Accademia della Canzone di Sanremo]], con l'intenzione di partecipare al successivo [[Festival di Sanremo 1998|Festival di Sanremo]], venendo tuttavia scartato alle prime selezioni. Nel 1998 partecipò come concorrente al [[programma televisivo]] ''Caccia alla frase'' su [[Italia 1]], dove il conduttore [[Peppe Quintale]] gli permise di esibirsi per qualche minuto. Nello stesso anno superò l'[[esame di maturità]] al [[Liceo scientifico]] ''[[Ettore Majorana]]'' di [[Latina]]; in quel periodo venne pubblicato l'album ''[[Anima e corpo (album)|Anima e corpo]]'' del gruppo rap [[ATPC]], contenente il singolo ''[[Sulla mia pelle (ATPC)|Sulla mia pelle]]'' realizzato con lo stesso Ferro. Una versione registrata dal solo Ferro sarebbe stata successivamente inclusa nella raccolta ''[[TZN - The Best of Tiziano Ferro]]'' del 2014.