Samizdat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|E non aspettavamo una vittoria, non ci poteva essere la minima speranza di vittoria. Ma ognuno voleva avere il diritto di dire ai propri figli: "Io ho fatto tutto quello che ho potuto".|[[Vladimir Konstantinovič Bukovskij]], ''Il vento va e poi ritorna''}}
'''''Samizdat''''' (самиздат; pron.: [sʌmʲiz'dɑt]) in [[lingua russa|russo]] significa "edito in proprio" (da ''сам'', ''sam'', "da sé", e ''издать'', ''izdat''', "pubblicare"), e indica un [[fenomeno sociale]], culturale e politico spontaneo che esplose in [[Unione Sovietica]] e nei [[Blocco orientale|paesi sotto la sua influenza]] ([[Cecoslovacchia]], [[Polonia]], ecc.) tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e i primi [[anni 1960|anni sessanta]].
 
== Descrizione ==