Simone Bianchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
navigatore
Zippy
Riga 17:
 
== Biografia ==
SiFiglio di Pilade e Maria, si è diplomato presso l'istituto navale di [[Cesenatico]] e quindi ha ottenuto il titolo di [[capitano di lungo corso]] presso il collegio navale "Giorgio Cini" di [[Venezia]]. Ha prestato servizio nella [[marina militare italiana]] per due anni e quindi si è dedicato allo sport della [[Vela (sport)|vela]].
 
Aveva cominciato a navigare nel [[Mar Adriatico]] sul "Penelope", uno [[sloop]] di 6 metri ed ha partecipato a [[Regata|regate]] con l'"Attax", un quarta classe [[International Offshore Rule|IOR]] di 10,4 metri e poi con il "Condor Nonsisamai" un [[ULDB]] di 50 piedi.
Riga 36:
 
Il 28 giugno 2003 muore improvvisamente in seguito ad un malore nel porto di Savona<ref>"[http://www.repubblica.it/online/sport/bianchetti/bianchetti/bianchetti.html La vela italiana è in lutto, è morto Simone Bianchetti], articolo su ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' del 28 giugno 2003; Emilio Marrese, "[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/29/morto-bianchetti-il-navigatore-solitario.html È morto Bianchetti, il navigatore solitario], articolo su ''La Repubblica'' (sezione Sport) del 29 giugno 2003, p.40; Gaia Picardi, "[http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/29/morto_Bianchetti_skipper_che_dedicava_co_0_030629142.shtml È morto Bianchetti, lo skipper che dedicava poesie all'oceano]", articolo sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 29 giugno 2003, p.37.</ref>.
Il parco comunale di Sipicciano, frazione del comune di Graffignano (VT) è intitolato alla sua memoria. La famiglia infatti era originario della zone tanto che il soprannome di Simone nel mondo marinaresco era Zippy (da Sipicciano). Il piazzale fronte mare antistante al Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia è stato intotolato a Simone.
 
==Opere pubblicate==