Eleonora Duse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85327155 di 93.44.99.33 (discussione) |
|||
Riga 18:
== Biografia ==
Nata a [[Vigevano]] da una famiglia di attori [[Chioggia|clodiensi]] crebbe e trascorse l'infanzia tra il nomadismo e il dilettantismo della compagnia girovaga del padre [[Alessandro Duse|Alessandro Vincenzo Duse]] ([[1820]]-[[1892]]) e della madre [[Angelica Cappelletto]] ([[1833]]-[[1906]]), andando in scena fin da bambina
Nel [[1878]] conquistò il ruolo di prima amorosa nella compagnia Ciotti-Belli Blanes, e appena ventenne fu a capo di una compagnia con [[Giacinta Pezzana]]. Alcune memorabili interpretazioni, come ''[[Teresa Raquin (romanzo)|Teresa Raquin]]'' di [[Émile Zola]], le procurarono presto l'adorazione del pubblico e l'entusiasmo della critica. Nel 1879 entrerà nella Compagnia Semistabile di Torino di Cesare Rossi, dove porterà a maturazione una sua poetica che raccoglieva le eredità del passato ma che insieme rompeva con la tradizione della prima metà dell'Ottocento.
|