William Adams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
== L'arrivo della Compagnia delle Indie ==
[[File:Dutch-Japanese trading pass 1609.jpg|thumb|left|240px|Il lasciapassare olandese per il Giappone firmato da [[Tokugawa Ieyasu]]. Il testo recita: "Alle navi olandesi è fatta autorizzazione di approdare in Giappone e di sbarcare a terra qualora necessario, senza alcuna limitazione. Tale editto entra in vigore da subito, e inoltre agli olandesi è consentito viaggiare liberamente attraverso il Giappone. Nessun atto ostile nei loro riguardi, come già accaduto in passato, sarà tollerato" – datato 24 agosto 1609.]]
Nello stesso anno, il 1604, in cui Adams iniziava la costruzione delle navi occidentali per conto di Ieyasu, lo shogun inviò il comandante della ''Liefte'', [[Jacob Quaeckernaeck]],
Limitati nei movimenti dal conflitto in corso coi portoghesi, gli olandesi tuttavia in grado di inviare propri delegati in Giappone fino al 1609, quando una spedizione al comando di [[Jacques Specx]] riuscì a raggiungere [[Hirado]], dove fu fondata una nuova filiale. Grazie all'intercessione di Adams, che agì come mediatore per conto dei nuovi arrivati, gli olandesi ottenero di poter effettuare compravendite in tutto il territorio giapponese, con la libertà di poter adattare i prezzi di vendita e acquisto alle necessità dettate dal mercato (tutto l'opposto quindi dei portoghesi, che erano limitati nei loro traffici alla sola Nagasaki e potevano commerciare solo ai prezzi e alle condizioni stabilite dai giapponesi)<ref name="ltrBantam">William Adams' lettera a Bantam, 1612</ref>.
|