Sottomarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 176:
 
== Principio di funzionamento ==
 
Il principio fisico in base al quale un sottomarino effettua le operazioni di emersione e immersione è sostanzialmente il [[principio di Archimede]]. Si hanno quindi due tipologie di funzionamento: in [[Assetto (subacquea)|assetto neutro]] (sott'acqua) e in assetto positivo (sulla superficie dell'acqua); l'assetto negativo viene in genere evitato in quanto rappresenta una situazione di pericolo poiché porta il mezzo ad avere una densità media maggiore di quella dell'acqua, generando così una tendenza intrinseca all'affondamento; d'altronde un'eventuale immersione rapida può essere anche effettuata con l'ausilio dei timoni verticali e la spinta del motore.
 
Riga 419 ⟶ 418:
{{vetrina|29|aprile|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sottomarino|arg=trasporti}}
 
[[Categoria:Sottomarini| ]]