William Adams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
Tale gesto, per quanto simbolo della considerazione che lo shogun aveva per il suo nuovo consigliere inglese, pose però Adams sotto le stesse leggi vigenti per tutti gli altri cittadini giapponesi, tra le quali quella che limitava fortemente i viaggi all'estero, da compiersi solo a seguito di una formale autorizzazione da parte dello shogunato.
Infine, quale ulteriore segno di riconoscimento, gli furono donate una residenza a [[Edo (città)|Edo]], una ad [[Hirado]] ed una fattoria a [[Hemi]], vicino al porto di [[Uraga]], quest'ultima del valore di 250 [[koku]].
Come ultimo atto della propria conversione ai costumi giapponesi Adams, pur essendo sposato con una donna inglese (a cui, comunque, seguitò a mandare ogni qualvolta gli fosse possibile denaro e altri beni tramite la collaborazione di alcuni amici olandesi e inglesi che visitavano il Giappone), prese in moglie ''Oyuki'', la figlia di Magome Kageyu, un ufficiale di polizia che comandava una stazione di scambio lungo la strada per Edo, da cui ebbe due figli, Joseph e Susanna.
|