Utente:Jose Antonio/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
==Biografia==
Di professione [[falegname]]<ref>{{cita|Lombardi e Galazzetti|p. 290}}</ref>, prese parte alla [[Prima guerra mondiale]] combattendo sul [[Carso]] e nella [[campagna di Albania]], dove si guadagnò una [[medaglia d'argento al valor militare]] e la promozione a [[caporal maggiore]]<ref>http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2014/11/28/news/da-bersagliere-a-camicia-nera-tracce-ritrovate-1.10399007?ref=search</ref>. Fu ferito due volte<ref>{{cita|Lombardi e Galazzetti|p. 290}}</ref>.
Deluso dall'esito della [[prima guerra mondiale]] aderì ai [[Fasci di combattimento]] organizzando il [[Fascio]] di [[Villanterio]] e assumendo il comando della [[squadra d'azione]] "[[Cesare Battisti]]"<ref>{{cita|Lombardi e Galazzetti|p. 290}}</ref>.
Il 25 maggio 1921 il caposquadra fascista [[Arturo Bianchi]], nel corso di una azione squadrista fu assalito a [[Genzone]] e, gettato a terra, colpito ripetutamente con bastoni e badili<ref>{{cita|Bianchi|p. 126}}</ref>. Bianchi riuscì a salvarsi come da lui stesso ammesso grazie all'intervento di
Il 17 ottobre 1921 numerosi militanti dei partiti di sinistra organizzarono una manifestazione nel paese di [[Albuzzano]] nel corso della quale circondarono alcune case di fascisti minacciando provocatoriamente di dargli fuoco. Un fascista riuscì ad eludere la sorveglianza e raggiunto un [[telefono]] avvertì la sezione di Villanterio che inviò subito una squadra di dieci uomini tra cui Bellani. I fascisti e gli [[arditi del popolo]] vennero a contatto ma di comune accordo decisero di chiudere la questione desistendo entrambi da propositi bellicosi<ref>{{cita|Lombardi e Galazzetti|p. 290}}</ref>. Nella serata entrambe le fazioni presero parte ad una festa di paese in un locale da ballo, ma sul tardi alcuni socialisti aggredirono nuovamente i fascisti di [[Villanterio]] cercando di strappare loro i distintivi. Vistisi circondati i fascisti impugnarono le armi facendosi strada tra la folla guadagnando l'uscita. Usciti dal paese si diressero verso Sant'Angelo dove furono fatti oggetti di scariche di fucileria pertanto ritornarono in paese e tentarono la strada per [[Vigalfo]] ma giunti all'incrocio per [[Filighera]] un colpo di fucile colpì Bellani ad una gamba facendolo stramazzare a terra<ref>{{cita|Lombardi e Galazzetti|p. 290}}</ref><ref>http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2014/11/28/news/da-bersagliere-a-camicia-nera-tracce-ritrovate-1.10399007?ref=search</ref>.
| |||